Accolto il ricorso di ANAS S.p.A. per la realizzazione di un lotto autostradale nel Molise
Pubblicato il: 1/23/2025
Nel contenzioso, il Comune di Isernia è affiancato dagli avvocati Giuseppe Ruta ed Enrico Ceniccola; Vianini Lavori S.p.A. è assistita dall'avvocato Arturo Cancrini.
L’ANAS S.p.A. (d’ora in avanti “ANAS”) ha previsto la realizzazione del cd. Lotto “0”, consistente nel collegamento tra il bivio di Pesche (IS) al Km. 181+500 della S.S. 17 e il Lotto “1”.
Al fine di acquisire i propedeutici atti di assenso sul progetto definitivo il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche Campania e Molise, su istanza di ANAS del 13 gennaio 2010, procedeva alla convocazione di una conferenza di servizi, finalizzata alla localizzazione dell’opera ai sensi del d.P.R. n. 383/1994.
In pari data ANAS presentava un’istanza di rilascio di una V.I.A. presso la Regione Molise ai sensi della L.R. n. 21/2000, la quale veniva successivamente accordata, con prescrizioni, con la Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.) n. 88 del 6 febbraio 2013, pubblicata il 1° marzo 2013 al n. 6 del BURM., che esprimeva appunto un giudizio positivo di compatibilità ambientale.
Nel medesimo periodo, ANAS inoltrava alla Regione Molise anche un’istanza per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ex art. 146 del Codice dei beni culturali, anche questa accordata con provvedimento n. 27171/11 del 4 novembre 2011 di cui alla relazione-parere n. 110274/is del 24 ottobre 2011.
La Regione, all’esito dell’istruttoria espletata dall’ARPA Molise, concedeva la richiesta proroga della V.I.A. con provvedimento n. 92 del 30 settembre 2021. Nel contempo la Regione, una volta acquisito il parere positivo, con prescrizioni, della competente Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise, rilasciava il 28 maggio 2021 una nuova autorizzazione paesaggistica n. 210126/is ai sensi dell’art. 146 del Codice dei Beni Culturali.
Con ricorso notificato il 29.11.2021 il Comune di Isernia e il WWF Molise hanno chiesto l’annullamento della proroga del provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale e dell’Autorizzazione Paesaggistica.
Il T.a.r., con sentenza n. 80 del 2024 ha accolto il ricorso.
La Regione Molise, l’Arpa Molise e Anas Spa hanno impugnato la predetta sentenza.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, in riforma della sentenza impugnata, respinge il ricorso di primo grado.