Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il CdS si pronuncia sul ricorso di Sf Ele II S.r.l. per la realizzazione di un impianto agri-voltaico


Pubblicato il: 1/28/2025

Nel contenzioso, Sf Ele II S.r.l. è affiancata dagli avvocati Giannalberto Mazzei, Tiziana Manenti e Andrea Sticchi Damiani; il Comune di Barumini è assistito dall'avvocato Enrico Salone; il Comune di Siddi è difeso dall'avvocato Antonio Nicolini.

La Sf. Ele II, impresa attiva nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, è interessata a realizzare in Comune di Tuili, località Guranu, un impianto cd agrivoltaico, tipologia caratterizzata, com’è noto, dalla compresenza nel medesimo sito dei pannelli solari e delle coltivazioni agricole.

Il progetto in questione dovrebbe avere una potenza di 15.2 MW ed una durata utile prevista di circa 20 anni ed estendersi su un’area di circa 24 ettari e verrebbe a trovarsi, per quanto rileva ai fini di causa, ad una distanza in linea d’aria di 3,4 km dal sito archeologico di Su Nuraxi, nel confinante Comune di Barumini.

Per realizzare quest’impianto, la società ha seguito il percorso di seguito riportato in sintesi.

Con domanda all’allora Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 22 dicembre 2021 prot. n.144596, la società che aveva inizialmente progettato l’intervento, cui poi è subentrata (fatto pacifico) l’attuale, ha chiesto il rilascio della valutazione di impatto ambientale-VIA positiva.

Ricevuto questo parere, il Ministero, con decreto 27 marzo 2023 n.147, ha rilasciato la VIA positiva.

Contro questo decreto, e contro gli altri atti indicati in epigrafe, il Comune di Barumini ha proposto il ricorso principale di I grado, nel quale ha, in particolare, dedotto, a sostegno della propria legittimazione e interesse, di ospitare nel proprio territorio, come si è detto, il complesso di Su Nuraxi, nei termini che seguono.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sugli appelli come in epigrafe proposti (ricorsi nn. 375/2024 e 5372/2024 R.G.), così provvede: a) riunisce i ricorsi; b) dichiara inammissibile l’appello n.375/2024 R.G.; c) respinge l’appello n.5372/2024 R.G.; d) compensa per intero fra le parti le spese del giudizio.