Fondo Aristotele Senior acquisisce due edifici nel complesso di ‘Milano 3.0’ per senior living in locazione gestita
Pubblicato il: 1/23/2025
Nell'ambito dell'operazione lo studio legale Ontier ha affiancato Fabrica Immobiliare SGR S.p.A., mentre lo studio legale Dentons ha assistito DeA Capital Real Estate SGR S.p.A.
Il Fondo Aristotele Senior, gestito da Fabrica Immobiliare SGR S.p.A., ha perfezionato l’acquisizione, per conto del “Fondo Aristotele Senior”, di due fabbricati cielo-terra denominati “Edificio D” ed “Edificio F”, facenti parte del complesso immobiliare ad uso residenziale in corso di ultimazione noto come “Milano 3.0 – Next Generation Living”, da DeA Capital Real Estate SGR S.p.A, per conto del “Fondo HighGarden”.
Il progetto “Milano 3.0 – Next Generation Living”, sito in Basiglio (MI) e firmato dall’architetto Alfonso Femia / Atelier(s), reinterpreta il concetto di città giardino integrando aree verdi con la qualità complessiva delle residenze, e prevede la realizzazione di un complesso residenziale di 6 fabbricati e 260 appartamenti in classe energetica A4 con certificazione LEED. Con questa operazione, la commercializzazione di Milano 3.0 arriva al 90% delle unità a pochi mesi dalla fine del cantiere.
L’acquisto dei due immobili è coerente con l’obiettivo del Fondo Aristotele Senior di promuovere un nuovo concetto di residenzialità per un pubblico senior dinamico e autonomo, perfettamente inserito nel quartiere, con appartamenti in locazione all’interno di un contesto abitativo in grado di fornire aree e servizi comuni, ampi spazi verdi per tutta la community, e servizi dedicati ai residenti.
I due edifici destinati al senior living ospiteranno 87 appartamenti privati. Gli appartamenti previsti includono monolocali, bilocali e trilocali distribuiti sui diversi piani. Al piano terra verranno realizzate aree comuni dedicate alla community dei residenti. I terrazzi, su entrambi gli edifici, ospiteranno attività ed eventi di intrattenimento, animazione e socialità all’aperto.
Fondo Aristotele Senior è un progetto di partnership tra Inps, Inarcassa, Enpap ed ENPACL nel settore del senior living, attraverso lo sviluppo di nuove residenze dedicate ad over 65 autosufficienti. Il progetto strategico ha come scopo il lancio in Italia del senior living mirato al raggiungimento di un obiettivo di carattere sociale. Fondo Aristotele Senior promuove un nuovo concetto di residenzialità, con appartamenti dati in locazione ad anziani autosufficienti e forniti di servizi comuni, quali servizi sanitari, lavanderie, aree di uso comuni, assistenza e trasporti, ambienti per attività sportiva e ricreativa, ecc. Il tutto inserito nel tessuto urbano consolidato nel quale le persone possano godere di una buona qualità di vita.
Fabrica Immobiliare SGR S.p.A. è una SGR dedicata all’istituzione e gestione di fondi immobiliari operativa dal 2005. Tra i principali player italiani, Fabrica gestisce oggi 17 fondi per un totale attività di circa 6 miliardi di euro. Nel corso degli anni la SGR, ponendo in atto una politica orientata alla trasparenza dell’attività di gestione ed alle best practice internazionali, si è affermata presso primari investitori istituzionali italiani, che rappresentano oggi oltre il 90% delle attività in gestione.
DeA Capital Real Estate SGR S.p.A. è la società di Gestione del Risparmio, leader in Italia, specializzata in Fondi di Investimento Alternativi (FIA) Immobiliari. Gestisce € 13 miliardi di patrimonio attraverso 55 fondi immobiliari (di cui 2 quotati nel segmento MIV di Borsa Italiana) e una SICAF.
Ontier ha agito con un gruppo di lavoro guidato dal partner Roberto De Simone per tutti gli aspetti legali e contrattuali dell’operazione, e composto altresì da Kristian Massimei e Alessandro Martegiani, nonché per i profili di edilizia-urbanistica dal partner Giuseppe Fabrizio Maiellaro e da Gianpaolo Caianiello e Maria Riggio.
Dentons ha agito con un team guidato dal Chairman dello Europe Board e Italy Managing Partner Federico Sutti, coadiuvato dalla counsel Carlotta Soli e dal trainee Antonio Oliva.