Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il Consiglio di Stato si pronuncia sul ricorso di Saras S.p.A. contro il GSE


Pubblicato il: 2/1/2025

Nel contenzioso, la società Saras S.p.A. è affiancata dagli avvocati Antonella Capria, Elisabetta Gardini e Antonio Lirosi; il GSE S.p.A. è assistito dagli avvocati Gianluigi Pellegrino e Antonio Pugliese.

 La Saras S.p.A. ha proposto appello avverso la sentenza in epigrafe, con la quale il T.a.r. per il Lazio ha respinto il ricorso dalla medesima proposto avverso diversi provvedimenti del G.S.E. concernenti, in estrema sintesi, il rigetto dell’istanza di riconoscimento del funzionamento dell’unità come cogenerativa ad alto rendimento e la dichiarazione di improcedibilità della valutazione della richiesta di riconoscimento della produzione combinata di energia e calore come cogenerazione (produzione anno 2011) ai sensi della delibera AEEG 42/02 per la sezione di impianto denominata “Centrale Termoelettrica” sita in S.S. Sulcitana 195 km 19° 09018, Sarroch, nonché ulteriori atti connessi.

Il Gestore dei servizi energetici – G.S.E. S.p.A si è costituito con atto di stile.

L’appellante ha prodotto in data 3 dicembre 2024 dichiarazione di rinuncia all’appello per sopravvenuta carenza di interesse – chiedendo contestualmente la compensazione delle spese – e in data 7 gennaio 2025 ha chiesto il passaggio in decisione della causa.

 Il G.S.E., “preso atto della rinuncia al ricorso con compensazione delle spese presentata dall’appellante”, ha a sua volta presentato in data 8 gennaio 2025 istanza di passaggio in decisione della causa.

Alla luce di quanto sopra il giudizio deve essere dichiarato estinto.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Seconda), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo dichiara estinto per rinuncia.