Accolto il ricorso di Winderg San Potito S.r.l. per la realizzazione di un parco eolico nel foggiano
Pubblicato il: 2/4/2025
Nel contenzioso, Winderg San Potito S.r.l. è affiancata dagli avvocati Simona Viola, Andrea Sticchi Damiani e Bruno Tonoletti; il Comune di Ascoli Satriano è difeso dall'avvocato Agostino Meale.
Il T.a.r. per la Puglia (Sezione Seconda), con sentenza n. 621 del 2024, ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Ascoli Satriano contro l’autorizzazione unica per la realizzazione di un parco eolico, che era stata rilasciata all’odierna appellante dalla Regione Puglia (determina dirigenziale n. 108 del 23 maggio 2023) a seguito di VIA statale favorevole espressa con delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2022, in risoluzione del contrasto insorto in sede di procedimento unico ambientale (PUA) tra l’allora Ministero della Transizione Ecologica (d’ora in poi, solo “Ministero dell’Ambiente” o MASE) e il Ministero della Cultura (MICU).
La Winderg San Potito S.r.l. ha, quindi, impugnato la predetta sentenza, deducendo vari motivi di appello.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sull'appello, lo accoglie e, in riforma della gravata sentenza, dichiara irricevibile il ricorso di primo grado. Spese compensate.