Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Improcedibilità del ricorso del Comune di Spello contro Opnet S.p.A.


Pubblicato il: 2/13/2025

Nel contenzioso, il Comune di Spello è affiancato dall'avvocato Marco Luigi Marchetti; Opnet S.p.A. è difesa dagli avvocati Fabio Merusi e Graziella Pulvirenti; Monitower S.r.l. è assistita dall'avvocato Graziella Pulvirenti.

Con ricorso n. R.G. 552 del 2022, notificato il 3 ottobre 2022 e depositato il 17 ottobre 2022, Opnet S.p.A. (già Linkem S.p.A.), ha impugnato dinanzi al TA.R. per l’Umbria: il provvedimento prot. n. 12835/2022 del 4 luglio 2022 con cui il Comune di Spello ha opposto diniego definitivo all'istanza di autorizzazione prot.10595 del 30 maggio 2022, presentata ai sensi dell’art. 44 (ex art.87) del d.lgs. n. 259/03 congiuntamente da Fastweb Air S.r.l., Linkem S.p.A. e Monitower S.r.l., avente ad oggetto la realizzazione di un’infrastruttura di comunicazioni elettroniche e l’installazione di un impianto per comunicazioni elettroniche, in quanto opere contrastanti con le prescrizioni del Regolamento di Attuazione del Piano Comunale di localizzazione delle Stazioni Radio Base; la nota del 29 agosto 2022 prot.14474 con cui il Comune ha ritenuto l'insussistenza di presupposti per rivalutare l'istanza di autorizzazione.

La Opnet S.p.A. ha, inoltre, chiesto l'annullamento e/o la disapplicazione del Piano Comunale di individuazione delle Aree sensibili e di Localizzazione delle Stazioni Radio Base di telefonia mobile del Comune di Spello, ivi compresa la tavola di Localizzazione delle Antenne, e del relativo Regolamento di attuazione approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 19 novembre 2007, e della deliberazione medesima.

Il T.A.R. per l’Umbria, dopo aver disposto la riunione dei ricorsi, con la sentenza indicata in epigrafe ha accolto gli stessi annullando in parte qua il Regolamento di attuazione al Piano comunale di individuazione delle aree sensibili e di localizzazione delle stazioni radio base di telefonia mobile del Comune di Spello e annullando, per illegittimità derivata, i gravati atti comunali provvedimento prot. n. 12835/2022 del 4 luglio 2022 e la nota prot.14474 del 29 agosto 2022.

Con ricorso notificato il 23 giugno 2023 e depositato il 7 luglio 2023, il Comune di Spello ha proposto appello avverso la suddetta sentenza chiedendone la riforma.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, in riforma della sentenza impugnata, dichiara improcedibili i ricorsi di primo grado.