Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Respinto il ricorso di Med Sea Litter Italia per la realizzazione di una piattaforma ecologica


Pubblicato il: 2/21/2025

Nel contenzioso, Med Sea Litter Italia S.r.l. è affiancata dagli avvocati Andrea Zoppini e Giorgio Vercillo; il Comune di Tuscania è assistito dagli avvocati Gabriele Sabato e Andrea Genovese; il Comune di Tarquinia è difeso dall'avvocato Federico Dinelli; il Comune di Tessennano è rappresentato dagli avvocati Angelo Annibali, Andrea Ruffini e Marco Orlando.

Con distinti ricorsi, integrati ognuno da plurimi motivi aggiunti, sono stati impugnati innanzi al T.a.r. per il Lazio, sede di Roma, i seguenti atti: a) determinazione della Regione Lazio n. G06688 del 16 maggio 2023, recante “Pronuncia di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell’art.27-bis del d. lgs. n. 152/2006 e s.m.i. sul “Progetto di una piattaforma di valorizzazione, riciclo materie post-consumo, beach litter e marine litter, con annesso stoccaggio definitivo delle frazioni non riciclabili” nel Comune di Arlena di Castro (VT), località Banditaccia Società proponente: MED SEA LITTER ITALIA S.r.l. Registro elenco progetti: n. 031/2021; b) determinazione della Regione Lazio n. G13406, datata 11 ottobre 2023, recante in oggetto «MED SEA LITTER ITALIA s.r.l. - Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del Titolo III-bis del d. lgs. n. 152/2006 relativo al “Progetto di una piattaforma di valorizzazione, riciclo materie post-consumo, beach litter e marine litter, con annesso stoccaggio definitivo delle frazioni non riciclabili" nel comune di Arlena di Castro (VT), località Banditaccia, nell’ambito del procedimento di Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) ai sensi dell’art. 27-bis del d. lgs. n. 152/06 Registro elenco progetti VIA: n. 031/2021; c) determinazione della Regione Lazio n. G16584, datata 11 dicembre 2023 (P.A.U.R.), recante il provvedimento autorizzatorio unico regionale ai sensi dell’art. 27-bis del d.lgs. n. 152/2006 e s.m.i. sul progetto di una piattaforma di valorizzazione, riciclo materie post-consumo, beach litter e marine litter, con annesso stoccaggio definitivo delle frazioni non riciclabili” nel Comune di Arlena di Castro (VT) località Banditaccia - Società proponente: MED SEA LITTER ITALIA S.r.l. Registro elenco progetti: n. 031/2021”; d) presupposto verbale finale della Conferenza di servizi decisoria del 14 novembre 2022.

I ricorrenti in prime cure hanno contestato la legittimità degli impugnati provvedimenti a mezzo dei quali la Regione Lazio si è determinata sulla istanza di “Valutazione di Impatto Ambientale - Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale, ai sensi del combinato disposto dell’art. 27 bis del D.lgs 152/2006 e s.m.i. e D.M. 52/2015 relativo al cennato “Progetto di una piattaforma di valorizzazione, riciclo materie post-consumo, beach litter e marine litter, con annesso stoccaggio definitivo delle frazioni non riciclabili”, presentata dalla società odierna appellante in data 20 marzo 2021.

Il T.a.r. per il Lazio, Sezione V, con la gravata sentenza n. 10356 del 22 maggio 2024, previa riunione, ha accolto i ricorsi.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo respinge. Compensa fra le parti le spese del giudizio d’appello.