Banca CF+ rileva il ramo crediti fiscali da BE Holding
Pubblicato il: 2/12/2025
Banca CF+ è stata supportata da Legance – Avvocati Associati per i profili legali correlati all’operazione, mentre BE Holding è stata assistita dagli avvocati dello studio LS Lexjus Sinacta.
Banca CF+ rafforza ulteriormente la propria posizione nel settore dei crediti fiscali tramite l’acquisizione del ramo di azienda di BE TC (Gruppo BE Holding) afferente all’attività di origination di crediti o portafogli di crediti d’imposta vantati nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.
L’operazione rappresenta il completamento della partnership avviata sin dal 2018 da Banca CF+ (all’epoca Credito Fondiario) con BE Finance e Marco Quaglierini (già Managing Director e Founder del Gruppo BE Holding / BE Finance), che già nel corso del 2020 ha portato all’acquisizione di BE Credit Management S.r.l., realtà del Gruppo BE Finance dedicata alla valutazione e gestione di crediti fiscali, fusa per incorporazione in Banca CF+ a fine 2022.
Anche grazie alla partnership con BE Holding, Banca CF+ è divenuta uno dei principali attori sul mercato dei crediti d’imposta, con oltre 500 milioni di Euro di acquisti effettuati solo nell’ultimo triennio.
Con l’acquisto del Ramo, Banca CF+ ha internalizzato l’intero processo relativo all’acquisto e alla gestione dei crediti d’imposta.
Contestualmente all’acquisto del Ramo, Marco Quaglierini si è unito al team dirigenziale di Banca CF+, andando ad assumere l’incarico di Responsabile della business unit Tax Credits.
Banca CF+ è stata supportata da Legance – Avvocati Associati per i profili legali correlati all’operazione, mentre BE Holding è stata assistita dagli avvocati Andrea Luciano e Amedeo Scioli dello studio LS Lexjus Sinacta.