Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Nasce RealStep SGR dopo la riorganizzazione da Sicaf approvata da Banca d'Italia


Pubblicato il: 2/13/2025

FIVERS Studio Legale e Tributario ha assistito RealStep SICAF S.p.A. nella trasformazione e nel lancio di una nuova SGR.

RealStep SICAF, Sicaf auto-gestita riservata immobiliare, di tipo multi-comparto, specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali, e i suoi soci promotori Stefano Sirolli, Pietro Guidobono Cavalchini e Francesco Sironi, hanno realizzato una complessa operazione di riorganizzazione che ha portato alla trasformazione della SICAF da auto-gestita a etero-gestita, con contestuale trasferimento della gestione di tutti i comparti a una SGR di nuova costituzione, RealStep SGR, dagli stessi controllata.

Il passaggio a SGR faciliterà inoltre l’espansione della società attraverso la costituzione di nuovi fondi immobiliari riservati, destinati a investitori interessati a progetti di rigenerazione urbana e sociale a basso impatto ambientale e operazioni mirate con rilevante creazione di valore

L’operazione posiziona oggi RealStep come player ancora più solido e dinamico nel settore con la capacità di sviluppare nuovi strumenti di investimento e di affrontare, con una strategia innovativa, un mercato in continua evoluzione.

Si tratta della prima operazione di trasformazione di una SICAF da auto-gestita a etero-gestita mai realizzata in Italia, in un contesto normativo caratterizzato dall’assenza di norme specifiche.

L’operazione diverrà efficace il prossimo 1 marzo 2025.

FIVERS – con un team guidato da Francesco Di Carlo (co-managing partner) e composto da Flavio Acerbi (partner), Debora Gobbo (managing associate), Filippo Raynaud (associate) e Eugenia Di Nucci (trainee) – ha assistito RealStep e i suoi soci in tutti i profili regolamentari, contrattuali e societari dell’operazione e nei procedimenti amministrativi per l’ottenimento delle autorizzazioni da parte delle competenti Autorità di Vigilanza.

RealStep SICAF ha affidato la supervisione del progetto alla CFO Roberta Calabrese.