Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

EOS IM lancia il nuovo fondo tematico EOS Next Transition Fund II S.C.A. SICAV-RAIF


Pubblicato il: 2/19/2025

Nell'operazione, Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, Gianni & Origoni e GSK-Stockmann hanno affiancato EOS IM.

EOS Investment Management Group (EOS IM), asset manager indipendente specializzato nella gestione di fondi di investimento alternativi focalizzati sulla transizione energetica e sostenibile, annuncia il primo closing di EOS Next Transition Fund II S.C.A. SICAV-RAIF, un fondo tematico di private equity dedicato al supporto delle PMI italiane impegnate nella decarbonizzazione del settore energetico e nella transizione ecologica.

Il Fondo ha già raccolto 80 milioni di euro con un target complessivo di 150 milioni e un hard cap fissato a 250 milioni di euro. L’iniziativa è destinata esclusivamente a investimenti in piccole e medie imprese, attraverso operazioni di acquisizione e expansion capital, operanti nei settori della Transizione Energetica, dell’Economia Circolare e dell’Agricoltura e Sistemi Alimentari Sostenibili. L’obiettivo è supportare aziende ad alto potenziale di crescita che contribuiscono attivamente a uno sviluppo economico equo ed ecologicamente sostenibile.

Il primo closing del Fondo conta sull’apporto di primari investitori privati ed istituzionali, tra cui il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), gruppi assicurativi e fondi pensione, oltre ad alcune fondazioni bancarie.

Il Fondo è stato strutturato con il supporto degli advisor legali e fiscali Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, Gianni & Origoni, GSK-Stockmann, coordinati dal team Corporate Functions di EOS IM, Marco Zizzo, Francesca Ricci, Ludovica Benedetti, Vladimir Zogovikj, Giorgia Altovino e Carlo Lapaglia.

Il team di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici è composto dal partner Raffaele Sansone, dalla senior associate Floriana Sarra, dagli associate Marco Corda e Sara Nanollari e dal junior associate Edoardo Marino. Gli aspetti fiscali sono stati curati dagli equity partner dello Studio, Paolo Ludovici e Michele Aprile.

Lato GOP l’operazione è stata seguita dai partner Emanuele Bosia, Raimondo Premonte e Marco Zaccagnini, coadiuvati dai managing associate Alessandro Meringolo e Maria Rosa Piluso.

Il team di GSK Stockmann, composto da Valerio Scollo (Partner, Banking and Finance), Corinna Schumacher (Local Partner, Investment Funds) e Philipp Krug (Associate, Investment Funds), ha fornito supporto dal punto di vista regolatorio e del diritto societario lussemburghese nella strutturazione e lancio del Fondo, oltre all'onboarding del FEI durante il primo closing. Mathilde Ostertag (Partner, Tax) e Nikolay Terziev (Associate, Tax) hanno prestato assistenza sulle questioni fiscali lussemburghesi relative al Fondo e al suo primo closing.