Agricola Salone ottiene l'autorizzazione per l'impianto di riciclo di biomasse e produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
Pubblicato il: 2/28/2025
Lo Studio LIPANI – Legal & Tax ha agito per Agricola Salone S.r.l.
La Regione Lazio, con Determinazione del 29 marzo 2024, ha definitivamente sancito la compatibilità ambientale dell’impianto per la produzione di energia elettrica da riciclo di biomasse che la Società Agricola Salone S.r.l. intende realizzare in regime multi-imprenditoriale nell’ambito della propria azienda agricola nel territorio di Roma Capitale.
È, invece, del 17 dicembre 2024 il rilascio del Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (PAUR), che abilita la realizzazione e attivazione dell’impianto.
Le Determine della Regione Lazio arrivano all’esito di un procedimento di Valutazione di impatto ambientale (VIA) iniziato nel 2019 (sulla base di un Progetto Ambientale di Miglioramento Agricolo, PAMA, addirittura del 2014) per l’ottenimento del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) e che, nell’aprile del 2021, si era concluso con una valutazione sfavorevole della Regione Lazio in conferenza dei servizi, nonostante i pareri in larga parte favorevoli degli altri Enti coinvolti. Il verbale della Conferenza dei servizi era stato impugnato davanti al TAR Lazio con un complesso e articolato ricorso ma, nel contempo e in modo sinergico, erano state avviate interlocuzioni volte ad evidenziare l’insostenibilità e la contraddittorietà, sul piano istruttorio, della posizione negativa in origine espressa dalla Regione Lazio.
Le Determinazioni favorevoli arrivano, dopo quasi tre anni dal verbale negativo, all’esito di una integrale rimeditazione del compendio istruttorio che ha visto la Regione Lazio impegnata in una completa rivalutazione del Progetto, anche attraverso la richiesta di ulteriori pareri tecnici e approfondimenti dei pareri già resi dagli Enti.
Lo Studio LIPANI – Legal & Tax ha agito nell’ambito di un team multidisciplinare, guidato dall’esperto ambientale Dott.ssa Paola Muraro e dal Managing Partner dello Studio, Damiano Lipani, nonché composto da esperti ambientali, legali, progettisti e impiantisti. Per i profili legali, il team era composto da Francesca Sbrana, Founder e Senior Partner, per il contenzioso, da Jacopo Polinari, Equity Partner, Eleonora Schneider, Senior Associate, e da Jacopo Fronticelli Baldelli, Associate, per gli aspetti ambientali e urbanistici