Le deleghe di funzione di Trieste Trasporti
Pubblicato il: 5/13/2024
Lo Studio Legale Mosetti Compagnone ha assistito Trieste Trasporti S.p.A., con gli avvocati Daniele Compagnone e Alfonsodavide D’Angelo coinvolti nell'assistenza.
Lo Studio ha assistito la società TRIESTE TRASPORTI, Società concessionaria del servizio di Trasporto Pubblico Locale, operativa su tutto il Friuli-Venezia Giulia, nella riorganizzazione - lato salute e sicurezza – aziendale, mediante la predisposizione di diverse deleghe di funzione.
In particolare, l’attività è consistita nell’analisi dei rischi e delle aree quali: parco mezzi-officina, deposito, magazzino ricambi e soprattutto la trenovia).
In particolare, dopo una attenta valutazione di tutti i rischi presenti per i lavoratori in diversi luoghi quali piazzali, officine, stazioni, lo Studio dapprima ha suggerito e coadiuvato la Società nell’individuazione dei soggetti che, nell’ambio della loro attività lavorativa e in considerazione dei requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate, potessero vigilare e svolgere quindi gli obblighi (di cui all’art. 18) spettanti al Datore di Lavoro nonché gli obblighi ambientali.
All’esito delle valutazioni è stato necessario individuare tre Delegati ex art. 16 d. lgs 81/2008 Successivamente si è proceduto ad elaborare le deleghe ex art. 16 (ossia lo strumento per l’esonero del datore di lavoro delegante dalle responsabilità in materia antinfortunistica) per ciascuno dei soggetti individuati, affidando ai singoli diverse aree e attività/obblighi distinti e prevedendo un coordinamento costante tra tutti i soggetti coinvolti.
La particolarità dell’incarico è consistita da un lato nel dover valutare non solo gli aspetti relativi alla salute e sicurezza oltre a quelli ambientali ma anche quelli del trasporto pubblico. Dall’altro nel dover valutare la molteplicità dei luoghi/aree assegnate con particolare riferimento alla trenovia.
Tali attività hanno portato per la Società i seguenti risultati: organizzazione aziendale più funzionale in ambito di salute e sicurezza e ambientale; individuazione delle specifiche attività e conseguenti responsabilità del delegato; trasferimento della responsabilità in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e ambientale per le aree e attività delegate; maggior controllo e un più rapido intervento.