Q8 Italia potenzia il comparto biogas con l'acquisizione di Agriferr e ArMa
Pubblicato il: 3/11/2025
Nell'operazione, LCA Studio Legale ha assistito Q8 Italia; i venditori sono stati assistiti dallo studio Ferroni – Bazzola – Daconto di Cremona.
Q8 Italia, divisione italiana della Kuwait Petroleum International, ha sottoscritto un contratto preliminare d’acquisto del 100% delle quote di Agriferr e ArMa, società attive nel settore della produzione di Biogas/Biometano e BioGNL.
Agriferr è un’azienda proprietaria di un impianto per la produzione di BioGNL - operativo da fine 2023 con una produzione di 2,5 milioni di standard metri cubi annui - attiva da anni nella produzione di Biogas da sottoprodotti agricoli con un impianto che sarà convertito nella produzione di Biometano - con un potenziale di 2,1 milioni di standard metri cubi annui.
ArMa gestisce un impianto di produzione di Biogas, da scarti e residui agricoli, che sarà anch’esso oggetto di riconversione per la produzione di Biometano, raggiungendo un output annuale di 2,1 milioni di standard metri cubi annui.
L’integrazione della filiera agricola con quella energetica per la produzione di Biometano e BioGNL rappresenta una dei passaggi fondamentali di un percorso verso modelli di mobilità sempre più sostenibile in un’ottica di economia circolare. In questo contesto, infatti, gli scarti agricoli, anziché essere considerati rifiuti, diventano una risorsa per la produzione di energia rinnovabile, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo ad una drastica riduzione delle emissioni di CO2. La sinergia tra la filiera agricola e la produzione di bioenergie promuove congiuntamente la sostenibilità del settore energetico e la concreta decarbonizzazione dei trasporti, valorizzando il calcolo delle emissioni dei carburanti nell’intero ciclo di vita del prodotto - dalla fonte di energia alla distribuzione, fino all’uso finale - permettendo così di valutarne il reale beneficio per l’ambiente.
LCA Studio Legale ha assistito Q8 Italia nell’operazione con il partner Antonio Di Pasquale, la counsel Elisabetta Randazzo e l’associate Ludovico Bonacina.
LCA Studio Legale ha lavorato in stretto coordinamento con il team Renewable Energies guidato dal Direttore Renewable Energies&SupplyChain Raffaele Iollo, il team legale di Q8 guidato dal Direttore HR, Legal & Corporate Affairs Fortunato Costantino nonché con il team Finance e fiscale guidato dal Direttore Finance and Procurement Francesca Fracassi.
I venditori sono stati assistiti dall’avv. Andrea Daconto, dello studio Ferroni – Bazzola – Daconto di Cremona.