MB Diffusion SAS presenta una richiesta di interpello all’Amministrazione Finanziaria Italiana
Pubblicato il: 7/18/2024
Studio Tributario Tognolo ha affiancato MB Diffusion SAS con un team composto da Paolo Tognolo - Tax Partner, Andrea Millani - Tax Partner e Mariachiara Zanazzi - Tax Associate.
Studio Tributario Tognolo ha assistito la società nella presentazione di una richiesta di interpello all’Amministrazione Finanziaria Italiana per definire la posizione fiscale di una nuova Stabile Organizzazione Italiana sorta a seguito di una fusione nazionale effettuata in Francia. Lo scenario riguardava una Stabile Organizzazione Italiana di una società madre francese costituita nel 2018. Nel 2022 la società madre francese, MB Diffusion SAS, è stata fusa per incorporazione in un’altra entità francese, LBC France SAS. Studio Tributario Tognolo è stato coinvolto nell’analisi della compliance fiscale per l’apertura della “nuova” stabile organizzazione in Italia, che era subordinata alla sua iscrizione presso la Camera di Commercio. A tal proposito, Studio Tributario Tognolo ha presentato una richiesta all’Amministrazione Finanziaria per ricevere un riscontro sulle modalità operative che devono essere poste in essere per garantire il rispetto delle disposizioni civili e fiscali sia italiane che europee, in materia di neutralità dell’operazione di fusione al fine di evitare eventuali effetti penalizzanti sui dipendenti della Stabile Organizzazione causati dall’interruzione del rapporto di lavoro.
Al fine di fornire l'analisi fiscale della registrazione di una nuova stabile organizzazione in Italia, Studio Tributario Tognolo ha presentato un'istanza di interpello all'Agenzia delle Entrate italiana, evidenziando il diritto della società madre incorporante a continuare la propria attività nel territorio italiano tramite la Stabile Organizzazione, in linea con il principio di neutralità fiscale delle operazioni societarie straordinarie. La soluzione è stata successivamente inclusa dall'Agenzia delle Entrate anche in un principio di diritto pubblicato a gennaio 2025 (n. 1 /2025), con cui ha chiarito che tutte le attività, le passività e i rapporti giuridici possono confluire in regime di neutralità fiscale, con la contestuale chiusura della precedente Stabile Organizzazione e richiesta di un nuovo codice fiscale e di una nuova partita IVA. Ciò è in linea con la soluzione fornita dallo Studio Tributario Tognolo nell'istanza di ruling, al fine di evitare un'ingiustificata penalizzazione dei dipendenti impiegati dalla stabile organizzazione.