Accolto il ricorso di Alia Servizi Ambientali per la riduzione della tariffa TARI
Pubblicato il: 4/1/2025
Nel contenzioso, Alia Servizi Ambientali S.p.A. è affiancata dall'avvocato Andrea Grazzini; OVS S.p.A. è assistita dall'avvocato Luigi Ferrari; il Comune di Firenze è difeso dagli avvocati Alessandra Cappelletti e Chiara Canuti.
Con ricorso al Tribunale amministrativo della Toscana, la società OVS s.p.a. impugnava il provvedimento con cui Alia Servizi Ambientali s.p.a., gestore unico del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati nel perimetro territoriale di ATO Toscana Centro, aveva respinto l’istanza presentata il 25 gennaio 2019, diretta ad ottenere la riduzione della tariffa TARI in misura proporzionale alla quantità di rifiuti avviata al recupero dalla stessa società. La ricorrente altresì impugnava la disposizione contenuta nel Regolamento del Comune di Firenze che prevede il limite percentuale alla riduzione della TARI per i rifiuti speciali.
La società ricorrente, diffusa su tutto il territorio nazionale con le insegne OVS ed UPIM, specializzata nell’abbigliamento e nell’arredo casa, afferma di produrre, nel territorio del Comune di Firenze, rifiuti speciali non pericolosi da attività commerciale, ai sensi dell’art. 184, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006, curandone lo smaltimento a proprie spese attraverso ditte specializzate.
Per lo smaltimento dei suddetti rifiuti OVS era soggetta al pagamento dell’imposta comunale TARI, nell’ambito della quale, ai sensi dell’art. 1, commi 639 e 649 della l. n. 147 del 2013 (c.d. legge di stabilità 2014), sono previste ipotesi di esclusioni e riduzioni, laddove in cui il produttore avvii a recupero i rifiuti rientranti tra quelli assimilabili ai rifiuti urbani.
Lamentava la ricorrente che il provvedimento di rigetto non avrebbe rispettato il principio di proporzionalità della riduzione del tributo, consentendo lo sconto solo per una misura minima, pari complessivamente al 5% della quota variabile.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie nei termini di cui in motivazione, per l’effetto respingendo – in riforma della sentenza appellata – il ricorso originariamente proposto da OVS s.p.a.