Sentenza della Corte di Cassazione sull'operazione elusiva di leveraged cash out
Pubblicato il: 1/17/2025
Nel contenzioso, Deiulemar Holding S.p.A. è affiancata dall'avvocato Tullio Elefante.
La Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate contro la Deiulemar Holding S.p.A. riguardante un'operazione elusiva di leveraged cash out.
L'operazione contestata coinvolgeva la cessione delle partecipazioni dei soci di Deiulemar Compagnia di Navigazione S.p.A. alla neocostituita Deiulemar Holding S.p.A., con l'obiettivo di evitare la tassazione dei dividendi distribuiti da DCN ai soci.
La Commissione Tributaria Regionale della Campania aveva rigettato l'appello dell'Agenzia delle Entrate, confermando la sentenza di primo grado che negava la qualificazione dell'operazione come conferimento di partecipazioni. La CTR aveva ritenuto che l'accertamento con adesione per un precedente anno nei confronti di un socio fosse vincolante anche per la società e che l'Amministrazione non potesse mutare la qualificazione dell'operazione.
L'Agenzia delle Entrate ha presentato ricorso per cassazione, lamentando la contraddittorietà della motivazione della sentenza impugnata e contestando l'efficacia vincolante dell'accertamento con adesione per anni successivi e nei confronti di altri soggetti.
La Corte di Cassazione ha accolto il secondo, terzo, quarto e sesto motivo di ricorso, ritenendo che l'accertamento con adesione vincola solo per il periodo di imposta interessato e non ha carattere vincolante per altri periodi o soggetti. La Corte ha rigettato il primo motivo di ricorso, ritenendo che la motivazione della sentenza impugnata fosse comprensibile, e ha dichiarato assorbito il quinto motivo.