Accolto il ricorso di Lombardia Parcheggi S.r.l. per l'accesso agli atti
Pubblicato il: 4/4/2025
Nella vertenza, Lombardia Parcheggi S.r.l. è affiancata dagli avvocati Antonio Belvedere, Matteo Peverati, Marco Passoni, Francesco Boetto e Andrea Manzi.
Il Consiglio di Stato, Sezione Sesta, ha emesso una sentenza riguardante il ricorso presentato da Lombardia Parcheggi S.r.l. contro il Ministero della Cultura e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano. La vicenda riguarda l'accesso agli atti relativi alla paternità progettuale del Garage delle Nazioni e all'apposizione di vincoli culturali su alcuni beni immobili.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia aveva accolto in parte il ricorso di Lombardia Parcheggi S.r.l., ordinando alla Soprintendenza di esibire la documentazione richiesta. Tuttavia, il ricorso per l'ottemperanza alla sentenza era stato respinto dal TAR, portando la società a presentare appello al Consiglio di Stato.
Il Consiglio di Stato ha accolto l'appello di Lombardia Parcheggi S.r.l., stabilendo che la Soprintendenza di Milano deve esibire la documentazione relativa alla paternità progettuale del Garage delle Nazioni e ai vincoli culturali sui beni immobili progettati dall'Architetto Antonio Cassi Ramelli e dall'Ingegnere Gino Joriati. La sentenza ha evidenziato che la documentazione depositata dalla Soprintendenza non era sufficiente a soddisfare l'obbligo imposto dal giudicato.
Il Consiglio di Stato ha inoltre rilevato che la memoria depositata dall'Avvocatura Generale dello Stato era tardiva, confermando la necessità di rispettare i termini di deposito degli atti processuali.
In conclusione, il Consiglio di Stato ha ordinato alla Soprintendenza di Milano di dare attuazione alla sentenza del TAR per la Lombardia, esibendo la documentazione richiesta. Le spese del doppio grado di giudizio sono state compensate tra le parti.