Tiber vince in Cassazione contro l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Pubblicato il: 2/17/2025
Nel contenzioso, Tiber S.r.l. è affiancata dall'avvocato Gabriele Escalar.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3779 del 2025, ha annullato l'imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA) in Campania, accogliendo il ricorso di Tiber s.r.l. La controversia è nata dall'avviso di pagamento emesso dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nei confronti di Tiber s.r.l. per il mancato versamento dell'IRBA relativa al 2018, per un importo di 2.473,71 euro. La società ha contestato la legittimità dell'imposta, sostenendo che essa fosse in contrasto con la Direttiva 2008/118/CE dell'Unione Europea, che consente agli Stati membri di applicare imposte indirette solo se queste hanno finalità specifiche, ritenute assenti nel caso dell'IRBA.
La Commissione Tributaria Provinciale di Napoli aveva inizialmente rigettato il ricorso di Tiber s.r.l., ma la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania ha successivamente accolto l'appello della società, disapplicando la normativa statale e regionale in quanto in contrasto con la direttiva comunitaria. La Regione Campania e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno quindi presentato ricorso per cassazione.
La Cassazione ha confermato la decisione della Corte di Giustizia Tributaria, sottolineando che l'IRBA non soddisfaceva i requisiti di finalità specifica previsti dalla direttiva europea. La Corte ha evidenziato che l'imposta era destinata a supportare genericamente il bilancio regionale, senza un nesso diretto con la tutela dell'ambiente o della salute pubblica. Inoltre, la Cassazione ha ribadito che la clausola di salvaguardia prevista dalla legge di bilancio 2021, che faceva salvi gli effetti delle obbligazioni tributarie già insorte, non poteva sopravvivere alla soppressione dell'imposta, in quanto incompatibile con il diritto dell'Unione Europea.
Questa sentenza rappresenta un importante precedente giuridico, confermando l'obbligo per le normative nazionali e regionali di conformarsi alle direttive europee e rafforzando la tutela dei contribuenti contro imposte ritenute illegittime.