Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il Consiglio di Stato respinge il ricorso di Lucania Energia S.r.l. contro la Regione Basilicata


Pubblicato il: 4/12/2025

L'Avvocato Enrico Follieri e l'Avvocato Ilde Follieri hanno affiancato la Lucania Energia S.r.l., l'Avvocato Anna Carmen Possidente ha assistito la Regione Basilicata.

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2730 del 2025, ha respinto il ricorso presentato dalla Lucania Energia S.r.l. contro la Regione Basilicata. La società aveva impugnato la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata che aveva rigettato la sua richiesta di risarcimento danni per oltre 11 milioni di euro, derivanti dall'annullamento in autotutela di un'autorizzazione per la realizzazione di un impianto eolico.

La vicenda ha avuto origine dal progetto della Lucania Energia S.r.l. per la costruzione di un impianto eolico nel Comune di Cancellara, composto da due aerogeneratori. La Regione Basilicata aveva inizialmente rilasciato le autorizzazioni necessarie, ma successivamente, con la determinazione n. 226 del 6 marzo 2020, aveva annullato in autotutela una precedente autorizzazione, rilevando che l'aerogeneratore A6 non rispettava le distanze minime previste dal Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale (PIEAR).

La Lucania Energia S.r.l. aveva impugnato tale determinazione, ottenendo dal TAR Basilicata l'annullamento della stessa per violazione del termine perentorio di diciotto mesi previsto per l'annullamento in autotutela. Tuttavia, la società aveva successivamente chiesto il risarcimento dei danni subiti a causa dell'annullamento dell'autorizzazione, sostenendo che tale provvedimento le aveva impedito di partecipare ai bandi per l'assegnazione degli incentivi.

Il TAR Basilicata aveva respinto la richiesta di risarcimento, rilevando che la mancata partecipazione ai bandi non poteva essere imputata alla Regione Basilicata, ma era dovuta a ritardi e comportamenti della stessa Lucania Energia S.r.l. Il Consiglio di Stato ha confermato questa decisione, sottolineando che non vi era un nesso causale tra il comportamento della Regione e il danno subito dalla società. Inoltre, ha escluso la responsabilità della Regione per mancanza dell'elemento soggettivo dell'illecito, evidenziando la complessità della situazione e la collaborazione dell'amministrazione.

La sentenza del Consiglio di Stato conclude una lunga vicenda giudiziaria, confermando l'operato della Regione Basilicata e respingendo le pretese risarcitorie della Lucania Energia S.r.l.