Sentenza della Cassazione: Sanzioni Doganali e Presentazione delle Merci
Pubblicato il: 2/24/2025
Nel contenzioso, Agility Logistics è affiancata dagli avvocati Antonella Terranova, Filippo Bruno e Giorgia Orsi.
La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza rilevante riguardante un contenzioso tra l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADMO) e Agility Logistics. La questione centrale era la sanzione imposta per la mancata presentazione di merci alla dogana di destinazione, in violazione dell'articolo 305 del Testo Unico delle Leggi Doganali (TULD).
Il caso ha avuto origine da un atto di contestazione emesso dall'ADMO, che imponeva una sanzione di 6.829,38 euro a Agility Logistics per non aver presentato la merce in transito alla dogana per la verifica. La Commissione Tributaria Regionale della Liguria aveva inizialmente riformato la decisione della Commissione Tributaria Provinciale di Genova, riducendo la sanzione a 258 euro, applicando l'articolo 318 del TULD, che prevede sanzioni per chi non presenti la merce in dogana ma richieda tempestivamente l'immissione in libera pratica.
La Corte di Cassazione ha rilevato che la Commissione Tributaria Regionale aveva erroneamente applicato l'articolo 318 del TULD invece dell'articolo 305. La Corte ha sottolineato che l'omessa presentazione delle merci alla dogana costituisce una violazione sostanziale che influisce sui controlli doganali e pregiudica l'attività di verifica dell'amministrazione finanziaria. La funzione del controllo doganale non può essere surrogata dalla presentazione tardiva della documentazione, anche se questa prova la fuoriuscita delle merci dal territorio comunitario.
La Corte ha quindi cassato la sentenza impugnata e rinviato il caso alla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria per un nuovo esame, sottolineando l'importanza di garantire l'esercizio dei poteri di controllo da parte dell'ufficio doganale di destinazione.