Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Rigettato il ricorso di Agenzia delle Dogane e dei Monopoli contro Barentz Service


Pubblicato il: 2/24/2025

Nel contenzioso, Barentz Service S.p.A. è affiancata dall'avvocato Sara Armella.

La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza rilevante riguardante un contenzioso tra l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADMO) e Barentz Service S.p.A. La questione centrale era il diniego dell'amministrazione finanziaria alle istanze di revisione di alcuni accertamenti e conseguenti rimborsi proposte dalla società contribuente, relative all'importazione di acido tiottico da un produttore cinese.

Il caso ha avuto origine dall'errore materiale commesso dalla contribuente nell'indicare il codice del prodotto importato, confondendo l'acido tiottico con l'acido valerico, il che ha portato all'applicazione di un dazio del 6,5%. La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia aveva accolto l'appello della società, annullando il provvedimento di diniego e riconoscendo la corrispondenza tra acido tiottico e acido valerico sulla base della documentazione della European Customs Inventory of Chemical Substances (ECIS).

La Corte di Cassazione ha confermato la decisione della CGT, rilevando che la classificazione doganale deve essere conforme alla reale natura del prodotto e che l'acido tiottico è considerato un sinonimo di acido valerico, come dimostrato dall'attribuzione di uno stesso CAS number. La Corte ha rigettato i motivi di ricorso dell'ADMO, sottolineando che la documentazione prodotta dalla contribuente e il riferimento all'ECIS erano sufficienti a dimostrare l'errore materiale e a giustificare il rimborso dei dazi.

Questa sentenza rappresenta un importante chiarimento in materia di classificazione doganale e rimborsi daziari, ribadendo l'importanza di un'interpretazione rigorosa e conforme alla reale natura dei prodotti importati.

Studi Coinvolti

Professionisti Attivi