Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il Consiglio di Stato respinge l'appello di Explurimis S.r.l. contro il Ministero della Giustizia


Pubblicato il: 4/15/2025

L'Avvocato Giovanni Malinconico ha affiancato Explurimis S.r.l., l'Avvocatura Generale dello Stato ha rappresentato il Ministero della Giustizia.

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 02818/2025, ha respinto l'appello di Explurimis S.r.l. contro il Ministero della Giustizia, confermando la decisione del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. La controversia riguarda la richiesta di Explurimis S.r.l. di ottenere la licenza per il riutilizzo commerciale dei dati inerenti al contenzioso giurisdizionale, ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 36 del 2006.

Explurimis S.r.l., che si occupa di sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, aveva richiesto al Ministero della Giustizia l'accesso agli atti contenenti i provvedimenti delle autorità giurisdizionali italiane, con il maggior numero di metadati possibili, per creare un database e sviluppare un sistema di ricerche giuridiche basato sull'intelligenza artificiale. A fronte dell'inerzia dell'Amministrazione, la Società ha fatto ricorso al TAR del Lazio, che ha ordinato al Ministero di provvedere espressamente sull'istanza nel termine di trenta giorni.

Explurimis S.r.l. ha impugnato la sentenza del TAR, sostenendo che il provvedimento richiesto avesse carattere vincolato e che il TAR avrebbe dovuto annullare il rigetto tacito dell'istanza e condannare l'Amministrazione a rilasciare la licenza di utilizzo richiesta. Tuttavia, il Consiglio di Stato ha ritenuto infondate le argomentazioni della Società, evidenziando che il procedimento per autorizzare il riutilizzo di documenti pubblici deve concludersi con un provvedimento espresso e che il provvedimento richiesto non ha carattere vincolato.

Alla luce di queste considerazioni, il Consiglio di Stato ha respinto l'appello di Explurimis S.r.l. e ha compensato le spese di lite della presente fase, in considerazione delle particolarità della controversia e della novità della questione trattata.

Studi Coinvolti