Consiglio di Stato dichiara improcedibili gli appelli di Telecom Italia, Wind Tre, Vodafone e Iliad per il progetto #Roma5G
Pubblicato il: 4/18/2025
L'Avvocato Francesca Isgro' e l'Avvocato Claudio Costantino hanno assistito Telecom Italia S.p.A., mentre l'Avvocato Sara Fiorucci e l'Avvocato Roberto Santi hanno rappresentato Wind Tre S.p.A. L'Avvocato Paolo Giovanni Borghi, l'Avvocato Marco Sica, l'Avvocato Fabio Cintioli e l'Avvocato Paolo Giugliano hanno assistito Vodafone Italia S.p.A., mentre l'Avvocato Renzo Ristuccia e l'Avvocato Mario Di Carlo hanno rappresentato Iliad Italia S.p.A. L'Avvocato Luigi D'Ottavi ha rappresentato Roma Capitale, e l'Avvocato Massimiliano Brugnoletti e l'Avvocato Santi Dario Tomaselli hanno assistito Boldyn Networks Italia S.p.A.
Il Consiglio di Stato, con le sentenze n. 02895/2025, n. 02896/2025, n. 02897/2025 e n. 02892/2025, ha dichiarato improcedibili gli appelli di Telecom Italia S.p.A., Wind Tre S.p.A., Vodafone Italia S.p.A. e Iliad Italia S.p.A. contro le decisioni del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio che avevano respinto i ricorsi per l'annullamento dei provvedimenti con i quali Roma Capitale ha avviato e portato avanti il progetto di project financing denominato Progetto #Roma5G. Questo progetto è volto alla realizzazione, gestione, conduzione e manutenzione di infrastrutture di connettività abilitanti il 5G e il Wi-Fi nel territorio comunale di Roma.
Telecom Italia S.p.A., Wind Tre S.p.A., Vodafone Italia S.p.A. e Iliad Italia S.p.A. hanno dichiarato di non avere più interesse al ricorso, portando il Consiglio di Stato a dichiarare l'improcedibilità degli appelli per sopravvenuta carenza di interesse. Il Consiglio di Stato ha preso atto delle dichiarazioni degli appellanti e ha disposto l'integrale compensazione delle spese del grado di giudizio tra le parti, vista l'assoluta particolarità della questione sottoposta al Collegio.
Queste decisioni rappresentano un importante precedente in materia di project financing e gestione delle infrastrutture di connettività, ribadendo il principio dispositivo in senso ampio nel processo amministrativo, che consente alle parti di dichiarare la sopravvenuta carenza di interesse alla decisione del ricorso.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Santi Dario Tomaselli - Brugnoletti & Associati
Sara Fiorucci - Caravita di Toritto & Associati
Roberto Santi - Caravita di Toritto & Associati
Fabio Cintioli - Cintioli & Associati
Paolo Giugliano - Cintioli & Associati
Claudio Costantino - PwC TLS
Francesca Isgrò - PwC TLS
Paolo Borghi - Sica Studio Legale
Marco Sica - Sica Studio Legale