Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Agenzia delle Entrate vince il ricorso contro Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi: confermata la non spettanza dell'agevolazione IRPEG


Pubblicato il: 3/10/2025

Nel contenzioso, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi è affiancata dall'avvocato Gabriele Escalar.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5914/2025, ha accolto il ricorso principale dell'Agenzia delle Entrate contro la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, confermando la non spettanza dell'agevolazione IRPEG prevista dall'art. 6 del d.P.R. n. 601/1973. La decisione si basa sulla corretta interpretazione delle norme relative alle fondazioni bancarie e alla prova del perseguimento delle finalità sociali.

La vicenda ha avuto inizio con la richiesta di agevolazione IRPEG da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi per gli anni d'imposta dal 1994 al 1998. L'Agenzia delle Entrate aveva negato l'agevolazione, sostenendo che la Fondazione non avesse dimostrato di svolgere attività di promozione sociale e culturale in via esclusiva o prevalente. La Commissione Tributaria Regionale delle Marche aveva rigettato l'appello dell'Agenzia, ritenendo che la Fondazione avesse fornito prova sufficiente delle finalità sociali perseguite.

La Corte di Cassazione ha stabilito che la Fondazione deve fornire prova positiva di non svolgere attività di gestione delle partecipazioni bancarie e di perseguire concretamente le finalità sociali previste dall'art. 6 del d.P.R. n. 601/1973. La Corte ha rilevato che la Commissione Tributaria Regionale aveva erroneamente limitato l'indagine alla destinazione dei proventi delle partecipazioni, senza verificare l'effettivo svolgimento delle attività sociali.

In conclusione, la sentenza n. 5914/2025 della Corte di Cassazione ha cassato la decisione della Commissione Tributaria Regionale delle Marche e rinviato la causa alla stessa Corte per un nuovo esame, anche delle spese. La Corte ha respinto il ricorso incidentale della Fondazione, confermando che i termini decadenziali si applicano solo all'attività di accertamento dell'autorità fiscale.

Studi Coinvolti