Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Next Hardware & Software vince parzialmente il contenzioso contro l'Agenzia delle Entrate


Pubblicato il: 3/31/2025

Nel contenzioso, Next Hardware & Software S.p.A. è affiancata dagli avvocati Giorgio Confente, Nicola Fasano, Cino Benelli e Sandro Guerra.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8042 del 2025, ha accolto parzialmente il ricorso di Next Hardware & Software S.p.A. contro l'Agenzia delle Entrate, confermando la decisione della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia. La vicenda riguarda un avviso di accertamento relativo a imposte dirette e indirette per l'anno 2004, con aggravio di interessi e sanzioni.

Next Hardware & Software S.p.A. era stata accusata di aver utilizzato fatture relative a operazioni inesistenti, emesse da società cartiere come New Tape S.r.l. e Stemar Italia S.p.A. La Commissione Tributaria Provinciale di Milano aveva annullato l'avviso di accertamento, ritenendo che l'Ufficio fosse decaduto dall'azione accertatrice. Tuttavia, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia aveva accolto l'appello dell'Ufficio, ritenendo legittimo il raddoppio dei termini per l'accertamento.

La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del raddoppio dei termini, ma ha accolto il sesto motivo di ricorso di Next Hardware & Software S.p.A., relativo all'IRAP, poiché per tale imposta non sono previste sanzioni penali. La sentenza impugnata è stata cassata "in parte qua" e la causa è stata decisa nel merito, accogliendo il ricorso introduttivo limitatamente all'impugnazione delle riprese riguardanti l'IRAP.

La decisione della Corte di Cassazione rappresenta un importante precedente giuridico, stabilendo che il raddoppio dei termini di accertamento non può essere applicato all'IRAP. Le spese di lite sono state interamente compensate tra le parti, con riferimento a tutti i gradi di giudizio.