Crea.Mi ottiene l'aggiudicazione dell'appalto per la manutenzione degli edifici dell'Università di Milano Bicocca
Pubblicato il: 5/3/2025
Nel contenzioso, Crea.Mi S.r.l. è affiancata dall'avvocato Andrea Di Lieto.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 03313/2025, ha respinto l'appello dell'Università degli Studi di Milano Bicocca contro la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (TAR) n. 2901/2024, che aveva annullato l'esclusione di Crea.Mi S.r.l. dalla gara per la manutenzione straordinaria degli edifici universitari.
La vicenda ha avuto origine dalla procedura di gara indetta dall'Università per la sostituzione degli impianti elevatori negli edifici U1 ATLAS, U2 QUANTUM, U03 BIOS e U04 TELLUS, con un importo a base di gara di 1.999.351,76 euro. La migliore offerta era stata presentata da Crea.Mi S.r.l., ma la società era stata esclusa a causa di tre risoluzioni contrattuali precedenti. Il TAR Lombardia aveva accolto il ricorso di Crea.Mi, ordinando all'Università di rivalutare l'affidabilità della società.
L'Università aveva nuovamente escluso Crea.Mi, basandosi su un unico episodio di risoluzione contrattuale con il Comune di Bonate Sotto, ritenuto inidoneo dal TAR a fondare un giudizio di inaffidabilità. Il Consiglio di Stato ha confermato la decisione del TAR, rilevando che l'Università non aveva rispettato il dictum giudiziale e non aveva fornito una motivazione adeguata per l'esclusione. Pertanto, ha imposto all'Università di riammettere Crea.Mi alla gara e di aggiudicarle l'appalto.
Le spese processuali sono state poste a carico dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, per un importo di 5.000 euro.