Via al maxi-progetto da 100 milioni per l’elettrificazione di 250 autobus a Roma
Pubblicato il: 6/12/2025
Nell'operazione, Chiomenti ha assistito E-GAP mentre, Green Horse ha assistito le banche finanziatrici.
Roma sarà teatro di uno dei più grandi progetti di elettrificazione di una flotta di autobus pubblica in Europa, con un investimento complessivo di circa 100 milioni di euro. La nuova iniziativa, avviata nel quadro del piano di transizione energetica per il trasporto pubblico locale del Comune di Roma, punta a introdurre oltre 250 autobus elettrici dedicati al servizio delle aree strategiche di Roma Est e Roma Ovest. L’obiettivo è coprire più di 100 milioni di chilometri sfruttando un network di oltre 100 punti di ricarica ad alta potenza alimentati da energia rinnovabile certificata al 100%.
Il progetto segue il modello Fleet-as-a-Service (FaaS) e trova il suo impulso grazie a una componente equity garantita da Green Arrow Infrastructure of the Future Fund (GAIF).
Il finanziamento è stato strutturato da un pool di banche internazionali composto da Bayerische Landesbank e Banco BPM, che hanno messo in campo un pacchetto creditizio coperto da garanzia SACE. Aletti Fiduciaria (Gruppo Banco BPM) è intervenuta quale escrow agent relativamente a una serie di depositi vincolati con funzioni di supporto operativo.
E-GAP è l’azienda promotrice del progetto di elettrificazione, nota per la sua attività nel settore della mobilità elettrica e delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli, sia pubblici sia privati.
Lo studio Chiomenti ha assistito E-GAP con un team interdisciplinare guidato dai partner Carola Antonini e Filippo Modulo. Il team era composto anche dalla managing associate Maria Vittoria Marchiolo e dagli associate Simone D’Ettorre e Federica Turetta per gli aspetti corporate M&A e contrattuali, dall’of counsel Antonino Guida per le questioni fiscali, dal counsel Alfredo Vitale e l’associate Chiara Grazzini per il diritto amministrativo e dall’associate Niccolò Antongiulio Romano per gli aspetti relativi al finanziamento.
Lo studio Green Horse ha assistito le banche sulla struttura del finanziamento e delle garanzie SACE, oltre che sugli aspetti contrattuali e regolatori tipici del modello Fleet-as-a-Service e delle infrastrutture di ricarica. I team di project financing e regulatory, entrambi coordinati dal managing partner Carlo Montella, erano composti da Maria Teresa Solaro, Ivano Saltarelli, Vanessa Nobile, Marco Balzano, Andrea Oddo e Olga Capacchione.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Simone D'Ettorre - Chiomenti
Chiara Grazzini - Chiomenti
Antonino Guida - Chiomenti
Maria Vittoria Marchiolo - Chiomenti
Filippo Modulo - Chiomenti
Niccolò Antongiulio Romano - Chiomenti
Federica Turetta - Chiomenti
Alfredo Vitale - Chiomenti
Maria Teresa Solaro - FIVERS
Marco Balzano - Green Horse Advisory
Olga Capacchione - Green Horse Advisory
Carlo Montella - Green Horse Advisory
Vanessa Nobile - Green Horse Advisory
Andrea Oddo - Green Horse Advisory
Ivano Saltarelli - Green Horse Advisory