ITA Airways vince contro Aeroitalia per l'uso del marchio
Pubblicato il: 6/12/2025
Orsingher Ortu – Avvocati Associati ha assistito ITA Airways nel ricorso in materia di marchi contro Aeroitalia.
Il Tribunale di Roma ha accolto il reclamo presentato da ITA Airways riconoscendo la violazione dei diritti esclusivi sui noti marchi "Alitalia" e "A" da parte di Aeroitalia. La compagnia aerea di bandiera italiana aveva contestato l'uso del marchio "Aeroitalia", ritenendo che generasse confusione con i propri segni distintivi.
Sul piano economico e contrattuale, il Tribunale ha riconosciuto il carattere rinomato e distintivo dei marchi storici di ITA Airways. È stato inoltre rilevato l'alto grado di somiglianza a livello fonetico, grafico e concettuale tra i marchi interessati, nonché il rischio concreto di confusione e associazione presso il pubblico. Tra le misure adottate figura il divieto per Aeroitalia di utilizzare i marchi contestati e ogni altro segno simile su tutto il territorio dell’Unione Europea dal 1° gennaio 2026, l'inibizione dell’uso del dominio “aeroitalia.com” entro quindici giorni dalla notifica dell’ordinanza e l’obbligo di pubblicare il dispositivo della decisione su quotidiani nazionali e sul sito web di Aeroitalia.
L’ordinanza del Tribunale di Roma si preannuncia come un precedente significativo nel settore dei diritti di proprietà industriale a tutela dei marchi celebri, rafforzando la tutela dei brand storici e il principio di distintività, anche nell’ambito della concorrenza tra compagnie aeree.
ITA Airways, compagnia di bandiera italiana subentrata ad Alitalia, tutela il proprio asset principale rappresentato proprio dai marchi storici che ne identificano la tradizione e il valore sul mercato nazionale e comunitario.
Aeroitalia, compagnia concorrente, era riuscita ad avvalersi di un marchio dalla forte assonanza con quello storico utilizzato da ITA Airways, fatto che ha indotto il ricorso giudiziario oggi conclusosi a favore di ITA.
Orsingher Ortu – Avvocati Associati ha assistito ITA Airways nell’intero procedimento di urgenza e merito. Il team legale coinvolto era composto dai partner Matteo Orsingher, Fabrizio Sanna e Davide Graziano, con il supporto delle associate Camilla Cristalli e Camilla Benericetti. L’attività dello studio è stata svolta su incarico del chief legal and compliance officer di ITA Airways, Paolo Quaini, che ha guidato la strategia legale per la compagnia.