Ministero dell’Economia e delle Finanze colloca nuovo BTP a 5 anni e riapre il BTP Green 2037 per 17 miliardi complessivi
Pubblicato il: 6/12/2025
Clifford Chance e Dentons hanno assistito il sindacato di collocamento.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha portato a termine con successo una duplice operazione sul mercato obbligazionario, collocando un nuovo BTP a 5 anni e riaprendo il BTP Green con scadenza 30 ottobre 2037.
L’emissione, articolata in una dual tranche, ha visto il collocamento di titoli per un valore complessivo di 17 miliardi di euro, attirando una domanda pari a oltre 210 miliardi di euro da parte degli investitori istituzionali.
Nello specifico, il nuovo BTP a 5 anni presenta una scadenza fissata al 1° ottobre 2030, con godimento a partire dall’11 giugno 2025 e un tasso annuo lordo del 2,70% pagato tramite due cedole semestrali. L’ammontare emesso è stato pari a 12 miliardi di euro, a fronte di una richiesta particolarmente significativa che ha raggiunto quota 120 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,761, corrispondente a un rendimento lordo annuo all’emissione del 2,768%.
Per quanto riguarda la riapertura del BTP Green con scadenza al 30 ottobre 2037 e godimento dal 30 aprile 2025, questo titolo presenta un tasso annuo lordo del 4,05%, anch’esso pagato su base semestrale. L’importo emesso si attesta a 5 miliardi di euro, mentre la domanda ha superato i 90 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato a un prezzo di 103,866, pari a un rendimento lordo annuo all’emissione del 3,692%. Il regolamento delle due operazioni è fissato per l’11 giugno 2025.
Il collocamento è stato gestito da un sindacato composto da sei lead manager: Banco Santander SA, Barclays Bank Ireland PLC, BNP Paribas, BofA Securities Europe S.A., Crédit Agricole CIB e Société Générale Investment Banking, con la partecipazione degli altri Specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager.
Clifford Chance ha agito a supporto del sindacato di banche lead e co-lead manager con un team guidato dal partner Gioacchino Foti, assistito dalla counsel Laura Scaglioni, dal senior associate Francesco Napoli, dall’associate Nicole Paccara e dal trainee lawyer Lorenzo Mereghetti.
Dentons ha fornito assistenza in relazione al decreto di emissione e agli aspetti fiscali, rilasciando un parere italiano a vantaggio delle banche, con un team guidato da Piergiorgio Leofreddi, partner e Head of Debt Capital Markets Group per l’Italia, coadiuvato dall’associate Federico Palazzo. Per i profili fiscali, hanno operato la partner Roberta Moscaroli e il trainee Alessandro Sicilia.