Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Oakley Capital acquisisce il 60% di Fornasetti nella nuova partnership strategica


Pubblicato il: 6/24/2025

Gianni & Origoni, Foglia & Partners e Studio Pessi e Associati hanno rappresentato Fornasetti. Bird & Bird ed EY hanno affiancato Oakley Capital.

Siglato un importante accordo strategico fra Fornasetti, storica casa di design italiana, e il fondo di private equity Oakley Capital. In base all’intesa, Oakley Capital acquisirà il 60% di Immaginazione, la società che possiede e gestisce il celebre marchio Fornasetti. L’operazione vede coinvolti, da un lato, la famiglia Fornasetti e, dall’altro, uno dei maggiori operatori di private equity a livello europeo.

Sul piano economico e contrattuale, l’acquisizione assicura a Oakley Capital la maggioranza qualificata di Immaginazione, segnando di fatto l’ingresso di capitali istituzionali nella proprietà dell’iconica maison. Secondo quanto reso noto, questa partnership consentirà a Fornasetti di rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali e di accelerare la crescita lungo una roadmap che prevede importanti investimenti sia nella valorizzazione della creatività che nell’espansione commerciale e produttiva.

Non sono menzionati, nella fonte, istituti finanziari, banche o altre entità come underwriters o joint lead managers; il supporto professionale è stato fornito in ambito legale e finanziario attraverso gli advisor indicati.

Fornasetti, fondata negli anni ’50 da Piero Fornasetti e oggi diretta dal direttore artistico Barnaba Fornasetti, rappresenta una delle realtà più riconosciute nel panorama internazionale del design. La società è rinomata per il proprio linguaggio artistico unico e per l’approccio che fonde arte e design, offrendo collezioni e creazioni che hanno saputo imporsi come simbolo dell’eccellenza italiana.

Oakley Capital è un fondo di private equity paneuropeo con una consolidata esperienza nei settori consumer, TMT e business services. L’investimento in Fornasetti si inserisce in una più ampia strategia di supporto alla crescita di realtà ad alto potenziale di sviluppo, attraverso operazioni di acquisizione e partnership mirate.

Per quanto riguarda i profili legali e fiscali, Barnaba Fornasetti e il gruppo Fornasetti sono stati assistiti da Gianni & Origoni con un team guidato dal partner Massimo Tesei, coadiuvato dagli associate Graziano Ciucchi e Federica Della Monica. I profili fiscali sono stati seguiti da Foglia & Partners tramite un team coordinato da Giuliano Foglia, Matteo Carfagnini e Marco Murino. Gli aspetti giuslavoristici sono stati curati dallo Studio Pessi e Associati, con il socio fondatore Francesco Giammaria.

Oakley Capital è stata supportata per i profili corporate da Bird & Bird, con un team coordinato dal partner Alberto Salvadè, il counsel Matteo Meroni e la senior associate Sara Calamitosi, nonché dalle associate Rebecca Chiassini e Alice Maria Cuccio. I profili IP sono stati seguiti dalla counsel Paola Ruggiero e dall’associate Rachele Macor; quelli giuslavoristici dal counsel Carlo Quaranta e dal senior associate Luigi Molteni. Bird & Bird ha curato anche l’assistenza fiscale grazie a un team diretto dal partner Gaetano Salvioli, coadiuvato dal senior associate Dario D’Alò e dal trainee associate Edoardo Ferrerio. Sul versante finanziario, Oakley Capital si è avvalsa della consulenza di EY, con un team guidato da Enrico Silva.