Austrotherm acquisisce il Gruppo Poron e rafforza la presenza in Italia
Pubblicato il: 6/25/2025
Bureau Plattner ha assistito Austrotherm; SAPG Legal & European Law Firm ha assistito la famiglia Cerù; studio Giuliani Occorsio ha seguito gli aspetti notarili per entrambe le parti.
Austrotherm, società austriaca leader nella produzione di materiali isolanti, ha completato l’acquisizione di nove società appartenenti al Gruppo Poron, attivo nella realizzazione di manufatti in EPS per l’imballaggio e l’isolamento termico. L’operazione segna l’ingresso diretto di Austrotherm nel mercato italiano, attraverso una rete di otto siti produttivi gestiti dal Gruppo Poron. La famiglia Cerù, alla guida del gruppo dal 1962, ha ceduto l’intero pacchetto azionario delle società acquisite.
L’accordo, perfezionato nel 2024, si inserisce in una strategia di crescita che vede Austrotherm rafforzare il proprio portafoglio prodotti e la presenza in Italia, con l’obiettivo di raggiungere performance ai vertici del mercato europeo. Nel corso dell’anno, Austrotherm ha evidenziato un fatturato di 444 milioni di euro e conta oggi su una forza lavoro di 1.400 dipendenti. Dal 1980, la società fa parte della multinazionale Schmid Industrieholding, che ha chiuso l’ultimo esercizio con un giro d’affari di circa 2,3 miliardi di euro. L’integrazione all’interno del gruppo austriaco sarà caratterizzata dalla condivisione di valori e cultura aziendale, elementi chiave degli investimenti di Schmid Industrieholding, con l’obiettivo di accelerare ulteriormente i piani di sviluppo sul mercato italiano.
Il Gruppo Poron gestisce otto siti produttivi distribuiti lungo tutta la penisola italiana, elemento che permetterà ad Austrotherm di contare su una copertura capillare ed efficiente per consolidare la propria posizione nel settore dei materiali isolanti.
Bureau Plattner ha seguito Austrotherm nelle attività di due diligence legale e per tutti gli aspetti contrattuali e societari dell’operazione, con un team multidisciplinare coordinato dagli avvocati Christoph Jenny, Simona Gallo e Ulderico Ariano, appartenenti al dipartimento Corporate M&A.
La famiglia Cerù è stata invece assistita in tutte le fasi dell’operazione dallo studio SAPG Legal & European Law Firm, con il coinvolgimento diretto dei partner Raffaele de Stefano e Francesco Sibilla.
Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati seguiti dal notaio Vittorio Occorsio dello studio Giuliani Occorsio.