Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il TUE respinge la registrazione del marchio “Nero Champagne” per tutela delle DOP


Pubblicato il: 6/27/2025

DLA Piper ha assistito Comité interprofessionnel du vin de Champagne (Comité Champagne) e l’Institut national de l’origine et de la qualité (INAO).

Il Tribunale dell’Unione Europea ha pronunciato una sentenza di rilievo in materia di tutela delle indicazioni geografiche, respingendo la domanda di registrazione del marchio dell’Unione Europea “NERO CHAMPAGNE” per vini conformi alla DOP “Champagne” e per servizi correlati. L’operazione, durata sei anni dall’apertura del procedimento di opposizione, ha coinvolto il Comité interprofessionnel du vin de Champagne (Comité Champagne) e l’Institut national de l’origine et de la qualité (INAO), insieme agli interventi di oriGIn, Repubblica francese e Repubblica Italiana.

La controversia verteva sul rischio di sfruttamento della rinomanza della DOP “Champagne” e sul potenziale carattere decettivo del segno “Nero Champagne”. Il Tribunale, nella causa n. T-239/23, ha accolto le istanze delle parti opponenti, indicando che non esiste una presunzione assoluta tale da escludere lo sfruttamento della notorietà di una DOP o di una IGP nel caso di marchi che le contengano, anche quando tali marchi siano limitati a prodotti conformi al disciplinare protetto o a servizi connessi. Altro punto centrale della decisione è stato l’apprezzamento dell’elemento “NERO”, ritenuto idoneo a trarre in errore il pubblico, sia perché richiama vitigni italiani noti contenenti tale termine, sia perché potrebbe evocare una tipologia non prevista dal disciplinare dello Champagne.

Nella decisione non sono stati citati istituti di credito, banche o altri soggetti economici estranei al settore delle indicazioni geografiche.

Comité interprofessionnel du vin de Champagne (Comité Champagne) è l’organismo professionale responsabile della tutela, della promozione e dello sviluppo della denominazione Champagne, rappresentando gli interessi di viticoltori e maison della regione. L’Institut national de l’origine et de la qualité (INAO) è l’ente pubblico francese che si occupa di protezione e regolamentazione di tutti i prodotti agroalimentari certificati, con particolare attenzione ai prodotti DOP e IGP.

Lo studio DLA Piper ha fornito assistenza legale a Comité Champagne e INAO attraverso un team composto dai partner Ginevra Righini ed Elena Varese, con la collaborazione delle avvocate Valentina Mazza e Rebecca Rossi.