Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Primo investimento del terzo fondo discrezionale di COIMA dedicato al riuso edilizio e alla transizione


Pubblicato il: 7/3/2025

BonelliErede, Maisto e Associati e RDS Legal hanno assistito Coima Sgr nel primo investimento di Coima Opportunity Fund III; Lo studio Orsingher Ortu ha affiancato Coima per gli aspetti di finanziamento, mentre DLA Piper ha assistito BPER nell'erogazione di un green loan a supporto dell'iniziativa.

COIMA SGR ha concluso il primo investimento del COIMA Opportunity Fund III (COF III), terzo fondo discrezionale della società, classificato ex art. 8 SFDR, la cui strategia è dedicata principalmente al riuso edilizio e alla transizione energetica diversificata nei diversi segmenti di mercato, in particolare nel settore del living.

La prima acquisizione di COF III prevede un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro per la rifunzionalizzazione di un immobile cielo-terra di nove piani situato a Roma in via Carcani, a Trastevere. L’edificio è attualmente locato al Ministero dell’Università e della Ricerca e prevede la successiva conversione da destinazione direzionale a residenziale.

Il finanziamento è stato supportato da un green loan da 18 milioni di euro erogato da BPER, tramite la Divisione Corporate & Investment Banking.

L’acquisizione rappresenta il primo impiego dei capitali raccolti dal nuovo veicolo e si inserisce nel contesto di una più ampia attività di valorizzazione di edifici da parte di COIMA a Roma, che negli ultimi 12 mesi ha raggiunto oltre 500 milioni di euro di investimenti nella Capitale. Dopo il rilascio del Ministero, l’edificio sarà convertito da destinazione direzionale a residenziale. Il progetto prevede la riqualificazione dell’immobile secondo i più alti criteri di sostenibilità, puntando alla certificazione LEED® e a standard ambientali allineati alla Tassonomia UE. L’intervento si inserisce inoltre nel Programma di Rigenerazione Urbana dell’Area di Porta Portese promosso dal Comune di Roma.

L’operazione è stata sostenuta da un green loan di 18 milioni di euro erogato da BPER attraverso la propria Divisione Corporate & Investment Banking. Il green loan è destinato a finanziare progetti con impatto ambientale positivo, elemento già integrato nella strategia del fondo e nella visione di COIMA, che punta alla transizione “brown-to-green” del patrimonio edilizio.

La società acquirente, COIMA SGR, si posiziona tra i principali operatori italiani nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari destinati a investitori istituzionali, e vanta un track record in progetti di valorizzazione e rigenerazione urbana focalizzati su criteri ESG e sostenibilità. COIMA Opportunity Fund III amplia la platea di investitori, raggiungendo anche il segmento Wealth Management attraverso veicoli dedicati e partnership esclusive.

BonelliErede ha assistito Coima con un team composto dal partner Alessandro Balp, leader del Focus Team Real Estate, coadiuvato dal managing associate Samuel Ghizzardi e dall’associate Sara Sardella per gli aspetti corporate e real estate, e dal managing associate Antonio Giulio Carbonara per gli aspetti di diritto amministrativo.

Coima è stata assistita, per gli aspetti fiscali, da Maisto e Associati con un team composto dai partner Marco Valdonio e Cesare Silvani e dagli associate Sara Montalbetti e Francesco Semonella.

Per gli aspetti di natura urbanistica ed edilizia, Coima si è avvalsa dell’assistenza dello studio dello studio RDS Legal con un team composto dalla partner Valentina Delli Santi e dall’avvocato Claudia Salvatori.

Nell’ambito del finanziamento, Coima è stata assistita da Orsingher Ortu - Avvocati Associati, che ha agito con un team guidato dal partner Cosimo Paszkowski e composto dall’associate Anita Mancino e dalla trainee Anna Fiameni. 

DLA Piper ha assistito BPER, tramite la Divisione Corporate & Investment Banking, con un team multidisciplinare guidato dal partner Giampiero Priori e composto dall’avvocato Oreste Sarra e da Carla Vinella per quanto attiene agli aspetti banking & finance dell’operazione. Per i profili fiscali hanno agito il partner Andrea Di Dio e l’avvocato Valentina Trappolini. La partner Carmen Chierchia e la partner Valentina Marengo, coadiuvate dal counsel Francesco Edoardo Ascione e dagli avvocati Nadja Zoebisch e Michele Musto hanno curato, rispettivamente, i profili urbanistici e i profili di natura immobiliare.