Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Cartolarizzazione da 1,3 miliardi per Santander Consumer Bank


Pubblicato il: 7/7/2025

Jones Day ha assistito Santander Consumer Bank; Hogan Lovells ha assistito l’Arranger e i Joint Lead Managers.

È stata conclusa una nuova operazione di cartolarizzazione di crediti per un valore di circa 1 miliardo e 300 milioni di euro, riguardante crediti derivanti da finanziamenti destinati all’acquisto di autoveicoli e da prestiti personali erogati da Santander Consumer Bank S.p.A. L’operazione ha coinvolto la stessa Santander Consumer Bank fra i soggetti principali.

L’operazione di cartolarizzazione è stata strutturata secondo la Legge 130/1999 e in conformità ai criteri di semplicità, trasparenza e standardizzazione richiesti dalla normativa europea. Prime Collateralised Securities (PCS) EU SAS ha operato come terzo verificatore dei requisiti STS. I titoli asset-backed sono stati emessi dalla società veicolo Golden Bar (Securitisation) S.r.l. Le diverse classi di titoli (A1, B, C, D, E, F) hanno ricevuto rating da DBRS e Fitch, sono stati quotati presso la Borsa del Lussemburgo e collocati sul mercato; i titoli di classe A2, anch’essi quotati e dotati di rating, sono stati invece pre-collocati. I titoli junior (Classe Z) non hanno ricevuto rating e non sono stati quotati.

Banco Santander S.A. ha assunto il ruolo di Arranger dell’operazione; Banco Santander, Bank of America e HSBC hanno ricoperto la funzione di Joint Lead Managers per tutte le classi di titoli quotati e pre-collocati.

Santander Consumer Bank S.p.A. è l’istituto finanziario specializzato nel settore del credito al consumo, facente parte del gruppo bancario internazionale Santander. La società veicolo Golden Bar (Securitisation) S.r.l. è l’entità incaricata dell’emissione dei titoli relativi all’operazione di cartolarizzazione.

Jones Day ha supportato Santander Consumer Bank quale drafting counsel con un team coordinato dai partner Vinicio Trombetti e Giuseppina Pagano, l’associate Dario Cidoni, professionisti junior e l’Of Counsel Carla Calcagnile per gli aspetti fiscali. Ulf Kreppel e Andrew Rotenberg hanno seguito le tematiche di diritto inglese, mentre Melissa Mitchum si è occupata degli aspetti di diritto statunitense.

Hogan Lovells ha affiancato l’Arranger e i Joint Lead Managers in qualità di reviewing counsel con un team condotto dalla partner Annalisa Dentoni-Litta e dal senior associate Pietro Tirantello. Gli aspetti di diritto inglese sono stati curati dalla counsel Ailsa Davies e dall’associate Joanna Veitch.