Nasce il Pool Cat Nat per la copertura delle calamità naturali
Pubblicato il: 7/10/2025
Chiomenti ha assistito ANIA nella strutturazione e costituzione del Pool Cat Nat.
L’operazione ha riguardato la costituzione del Pool Cat Nat, un consorzio tra compagnie di assicurazione promosso da ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. L’iniziativa nasce a seguito delle novità normative introdotte dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213, e dal relativo decreto attuativo del 30 gennaio 2025, finalizzate a disciplinare l’assicurazione obbligatoria contro i rischi derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. Il valore economico dell’operazione non è stato divulgato. I soggetti coinvolti sono ANIA e le compagnie assicurative partecipanti al consorzio.
A livello contrattuale, il Pool Cat Nat rappresenta un innovativo schema consortile tra assicuratori, volto a gestire in modo coordinato le coperture obbligatorie per i rischi da eventi catastrofali naturali. La costituzione del pool si inserisce in un contesto regolatorio profondamente rinnovato, mirato a garantire efficienza operativa e adeguate tutele sia per le compagnie coinvolte che per gli assicurati. L’assetto del consorzio risponde ai dettami normativi e alle nuove esigenze di protezione derivanti dal quadro legislativo.
ANIA, promotrice del Pool Cat Nat, è la principale associazione di categoria del settore assicurativo in Italia. L’associazione ricopre un ruolo di riferimento per la regolamentazione e la rappresentanza delle imprese assicurative operanti sul territorio nazionale, promuovendo progetti innovativi e di interesse comune per il comparto.
Chiomenti ha assistito ANIA nella strutturazione e costituzione del consorzio attraverso un team multidisciplinare guidato dal presidente Francesco Tedeschini e dal partner Renato Genovese, con il supporto del counsel Enrico Bizzarri. Gli aspetti regolamentari sono stati seguiti dal partner Vincenzo Troiano, i profili antitrust dal partner Marco d’Ostuni insieme al senior associate Giacomo Grechi, mentre i profili fiscali sono stati curati dal partner Marco di Siena.
Per ANIA, gli aspetti legali sono stati seguiti dalla responsabile legale e societario Benedetta Carducci, coadiuvata dal senior counsel Gabriele Cosenza e dalla responsabile property Simona Andreazza.