Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Invitalia emette nuovo social bond da 350 milioni e conclude offerta di riacquisto su emissione 2022


Pubblicato il: 7/23/2025

Lo studio Perrone & Associati, coadiuvato dal team legale, ha affiancato Invitalia, mentre lo studio legale Gianni & Origoni ha assistito le banche coinvolte.

Invitalia ha concluso un’importante operazione sul mercato dei capitali, emettendo un nuovo prestito obbligazionario per un valore nominale complessivo di 350 milioni di euro sotto forma di social bond.

Contestualmente all’emissione obbligazionaria, Invitalia ha completato una cash tender offer su un altro social bond emesso precedentemente nel 2022, riacquistando obbligazioni di un valore nominale complessivo di €213,770,000.

Un consorzio di tre banche ha collocato il nuovo prestito obbligazionario, composto da Banco Santander, Goldman Sachs International e Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB), ciascuna in qualità di Joint Lead Manager, e le medesime banche hanno agito in qualità di Dealer Managers nella tender offer.

Il social bond emesso da Invitalia presenta una durata a cinque anni e offre una cedola annuale del 3,125%.

L’operazione è avvenuta in conformità agli ICMA Social Bond Principles, con l’obiettivo di finanziare progetti ad impatto sociale positivo. L’emissione è stata quotata sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo e valutata con un rating Baa3 da Moody’s. 

Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, opera come soggetto principale per promuovere investimenti e progetti di sviluppo a impatto sociale su scala nazionale, adottando strategie innovative nella gestione del proprio debito.

Invitalia è stata assistita da Perrone & Associati con l’avv. Luca Baroni, il name partner Prof. Andrea Perrone e l’avv. Guido Baroni nonché dal Team Legale di Invitalia.

Lo studio legale Gianni & Origoni ha assistito le banche, con un team guidato da Richard Hamilton, coadiuvato da Elena Cirillo, Luca Valerio Silviani della Valle e Carlotta Mastria. Gli aspetti fiscali dell’emissione obbligazionaria sono stati seguiti da Francesca Staffieri e da Carmen Adele Pisani, mentre Stefano Cunico e Elena Dalla Pozza hanno gestito gli aspetti regolamentari.