Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Aksia rileva la maggioranza in Gommatex Spalmati


Pubblicato il: 8/16/2022

Nell'ambito dell'operazione l'acquirente è stato assistito dallo studio legale Pavia e Ansaldo, da De Luca & Partners, da Russo De Rosa ed EY. La famiglia Giovannelli è stata assistita dallo Studio legale Tombari D’Angelo e Associati e da Equity Factory, mentre le banche finanziatrici sono state affiancate da Dentons ed Equita Capital SGR da Orrick.

Il fondo Aksia Capital V ha acquistato una partecipazione di controllo in Gommatex Spalmati S.r.l., azienda di Prato specializzata nella produzione di tessuti coagulati e spalmati di alta qualità, innovativi, sostenibili e altamente personalizzabili destinati ai principali marchi della moda e del lusso.
 
Fondata nel 1960 dalla famiglia Giovannelli, Gommatex è un’azienda storica, player leader nella produzione di tessuti coagulati, spalmati e stampati e nella realizzazione di finissaggi e nobilitazioni su tessuti denim jacquard - a partire da tessuti grezzi a base di poliuretano - destinati ad applicazioni nella pelletteria, calzature e abbigliamento per primarie società dell’alta moda.
 
L’acquirente è stato assistito dallo studio legale Pavia e Ansaldo, con un team coordinato dal partner Alberto Bianco e formato da Martina Bosi, Martina Villa e Sara Balzano, in relazione agli aspetti Corporate M&A, e da Erica Lepore, in relazione agli aspetti banking.

Per gli aspetti giuslavoristici, dallo Studio De Luca & Partners dal partner Alberto de Luca e da Claudia Cerbone (associate); per gli aspetti fiscali dallo Studio Russo De Rosa con un team coordinato da Leo De Rosa e Federica Paiella e composto da Pietro Perenzin e Federico Allevi nonché da EY per gli aspetti finanziari e ESG.

Daniele Candiani e Matteo Cupello di Lincoln International hanno assistito l’acquirente nel reperimento e nella strutturazione del debito strumentale alla acquisizione.

La famiglia Giovannelli, che manterrà una partecipazione di minoranza e ruoli operativi in azienda, è stata assistita dallo Studio legale Tombari D’Angelo e Associati, con un team composto dai partners Elena Iozzelli e Enrico Mugnai e dall’associate Lorenzo Palazzi, per gli aspetti legali, nonché da Stefano Marsilii, partner di Equity Factory, relativamente agli aspetti finanziari.

L’operazione è stata finanziata da un pool di banche composto da Credit Agricole Italia S.p.A. (anche in qualità di agente di pool), Banca Ifis S.p.A. e Banco BPM S.p.A. assistite dallo Studio legale Dentons con un team coordinato dal partner Alessandro Fosco Fagotto e dal managing counsel Franco Gialloreti coadiuvati dall’associate Gaia Grossi e dal trainee Giorgio Peli.

Equita Capital SGR, tramite la sottoscrizione di un prestito obbligazionario, è stata assistita dallo Studio legale Orrick con un team composto dalla partner Marina Balzano, dal senior associate Giulio Asquini e dalla associate Maria Costa.