Aksìa tramite Valsa Group acquisisce il ramo business frozen di Panificio Menchetti
Pubblicato il: 5/17/2023
Nell'ambito dell'operazione Valsa Group è stata assistita da EY, dallo studio Russo De Rosa Associati, da De Luca & Partners e dallo studio legale Giliberti Triscornia e Associati. Lo studio legale Dentons ha assistito le banche finanziatrici, mentre , Equita Capital SGR è assistita dallo Studio Legale Gattai, Minoli, Partners. I venditori sono stati assistiti dallo studio Rossi-Giuliani e da Adacta.
Il fondo Aksìa Capital V, attraverso la partecipata Valsa Group, acquista Menchetti Food, con sede a Marciano della Chiana (Arezzo), realtà italiana gestita da tre generazioni dalla famiglia Menchetti, specializzata nella produzione e commercializzazione di pizza, pinsa e focaccia di altissima qualità per i settori Retail e Food Service.
Fondata nel 1948 e gestita da tre generazioni dalla famiglia Menchetti, Panificio Menchetti è una realtà industriale con sede a Marciano della Chiana (Arezzo), che unisce tradizione e artigianalità ai più elevati standard qualitativi, per la creazione di prodotti da forno freschi e surgelati. Nel 2022 il ramo di business dedicato ai prodotti surgelati ha registrato un giro d’affari di oltre 11 milioni di euro.
Con l’acquisizione di Menchetti Food, Valsa Group amplia la propria gamma prodotti, arricchendola con basi per pizza bianca, focaccia e pinsa surgelate di altissima qualità, rafforzando il proprio presidio nell’asset strategico del surgelato. Inoltre, sfruttando le sinergie industriali con le realtà del Gruppo, Valsa consoliderà ulteriormente il proprio posizionamento distintivo a livello nazionale e internazionale.
Per l’acquisizione Valsa Group è stata assistita da EY per la due diligence finanziaria e gli aspetti ESG; dallo studio Russo De Rosa Associati con un team coordinato da Leo De Rosa e Federica Paiella e composto da Pietro Perenzin e Federico Allevi per le attività di due diligence fiscale e la struttura dell’operazione.
Inoltre Valsa Group è stato affiancato da De Luca & Partners per gli aspetti giuslavoristici; da Francesco Cartolano e Matteo Acerbi con Francesco Ambrosio, Leonardo Spinadin e Martina Pagliara dello studio legale Giliberti Triscornia e Associati per gli aspetti legali connessi all’acquisizione e ai finanziamenti; e dal Dott. Massimo Bertoni in qualità di buy-side advisor.
Lo studio legale Dentons ha assistito le banche nel finanziamento dell’operazione, con un team coordinato dal partner Alessandro Fosco Fagotto e dal managing counsel Franco Gialloreti, coadiuvati dall’associate Giorgio Peli.
Inoltre, Equita Capital SGR, assistita dallo Studio Legale Gattai, Minoli, Partners, con un team guidato dal socio Gaetano Carrello e composto dal socio Gian Luca Coggiola e dalle associates Viola Mereu e Virginia Crugnola, ha sottoscritto per intero un prestito obbligazionario.
I venditori sono stati assistiti dall’advisor sell-side Luigi Attardo Parrinello, dallo studio Rossi-Giuliani per gli aspetti societari e fiscali con i professionisti Giancarlo Rossi e Fabrizio Giuliani e da Adacta per gli aspetti legali con un team formato da Riccardo Carraro e Paola Ravenna
Il notaio Arrigo Roveda ha assistito le parti durante il closing.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Paola Ravenna - Adacta
Alessandro Fosco Fagotto - Dentons
Franco Gialloreti - Dentons
Giorgio Peli - Dentons
Gaetano Carrello - Gattai, Minoli, Partners
Gian Luca Coggiola - Gattai, Minoli, Partners
Virginia Crugnola - Gattai, Minoli, Partners
Viola Mereu - Gattai, Minoli, Partners
Matteo Acerbi - Giliberti Triscornia e Associati
Francesco Ambrosio - Giliberti Triscornia e Associati
Francesco Cartolano - Giliberti Triscornia e Associati
Martina Pagliara - Giliberti Triscornia e Associati
Leonardo Spinadin - Giliberti Triscornia e Associati
Luigi Attardo Parrinello - M&A Consulting
Massimo Bertoni - MBA Studio
Federico Allevi - Russo De Rosa Associati
Leo De Rosa - Russo De Rosa Associati
Federica Paiella - Russo De Rosa Associati
Pietro Perenzin - Russo De Rosa Associati