Aksìa Group acquisisce la leader nella componentistica di precisione Kintek
Pubblicato il: 8/9/2023
Nell'operazione, Orrick ha affiancato Aksìa Group mentre Giliberti Triscornia e Associati ha assistito Kintek; Dentons ha agito per Banco BPM.
l fondo Aksìa Capital V di Aksìa Group ha ufficializzato l’acquisizione della maggioranza del Gruppo Kintek, leader internazionale nel settore della componentistica di precisione. Si tratta del decimo investimento realizzato dal fondo Aksìa Capital V che conferma il proprio posizionamento tra i fondi di private equity più attivi in Italia.
Kintek fa leva su tre stabilimenti produttivi: a Mappano (Torino) dove l’azienda è stata fondata nel 1989, a Békéscsaba (in Ungheria) e a Bologna, a seguito dell’acquisizione di Gait avvenuta a fine 2022. Il Gruppo Kintek è oggi attivo nella progettazione, produzione e distribuzione di componentistica di precisione – come portautensili, mandrini, morsetti e altri accessori – per macchine utensili, destinata a diversi settori, dalla meccanica generale alla meccatronica, dal medicale all’aeronautica. Kintek oggi serve più di 1.700 clienti diffusi in quasi tutte le aree geografiche, che vanno dai distributori ai produttori di utensili Oem e di macchine utensili. Nel 2022 il Gruppo Kintek ha registrato un fatturato di oltre €18 milioni, con una quota export del 50% e un’elevata marginalità, e conta di raggiungere quota €20 milioni già nel 2023.
Il team Orrick è stato guidato dall’of counsel Ivan Rotunno e composto dal senior associate Jacopo Taddei e dal junior associate Edoardo Pea, per quanto concerne la strutturazione dell’operazione e la negoziazione dei relativi accordi, e dalla partner Marina Balzano,dall’associate Leopoldo Esposito per i profili banking dell’operazione.
I venditori sono stati inoltre assistiti per gli aspetti amministrativi e contabili – fiscali – finance e giuslavoristici dallo Studio Sebastiani e da Ocean Merchant Corporate Finance con un team composto da Tommaso Franzini, Edoardo Lattuada e Matteo Bonini.
Aksìa è stata assistita per gli aspetti legali, inclusi quelli legati al finanziamento dell’operazione, da Giliberti Triscornia e Associati con un team composto da Francesco Cartolano, Matteo Acerbi, Tommaso Carcaterra, Maria Fiorenza Mattioli e Leonardo Spinadin, per gli aspetti fiscali da Russo De Rosa Associati con un team composto da Leo De Rosa, Federica Paiella, Mattia Cardinali e per gli aspetti giuslavoristici da De Luca e Partners con un team composto da Alberto De Luca e Chiara Carminati.
Il financing a supporto dell’operazione di Aksìa, erogato da Banco BPM, è stato curato dallo studio legale Dentons, con un team guidato dal partner Alessandro Fosco Fagotto, con il counsel Tommaso Zanirato, l’associate Flaminia Lucchetti e la trainee Anna Zanoni.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Alberto De Luca - De Luca & Partners
Alessandro Fosco Fagotto - Dentons
Flaminia Lucchetti - Dentons
Tommaso Zanirato - Dentons
Anna Zanoni - Dentons
Matteo Acerbi - Giliberti Triscornia e Associati
Tommaso Carcaterra - Giliberti Triscornia e Associati
Francesco Cartolano - Giliberti Triscornia e Associati
Maria Fiorenza Mattioli - Giliberti Triscornia e Associati
Leonardo Spinadin - Giliberti Triscornia e Associati
Marina Balzano - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Leopoldo Esposito - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Edoardo Pea - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Ivan Rotunno - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Jacopo Taddei - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Mattia Cardinali - Russo De Rosa Associati
Leo De Rosa - Russo De Rosa Associati
Federica Paiella - Russo De Rosa Associati
Tommaso Franzini - Sebastiani Studio
Edoardo Lattuada - Sebastiani Studio