Il Consiglio di Stato si esprime sulla validità post Brexit di certificati emessi da enti accreditati UKAS
Pubblicato il: 11/14/2023
È quanto ha affermato il Consiglio di Stato con la sentenza n. 9628 del 9 novembre 2023, di accoglimento di un appello proposto da una Stazione appaltante, patrocinata dall’avv. Filippo Arena, Partner dello Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici.
Il Consiglio di Stato, rivedendo l'indirizzo assunto con la decisione n. 4089 del 21 aprile 2023, all’esito di un esame complessivo della normativa, eurounitaria e interna, in materia di appalti, ha concluso nel senso di ritenere che la sottoscrizione degli accordi EA MLA abilita l’Ente unico nazionale di un Paese europeo, qual è l’ente britannico UKAS, a fornire il servizio di accreditamento degli enti di certificazione in modo equivalente agli organismi nazionali degli Stati membri.
UKAS ("United Kingdom Accreditation Services") era ricorsa in appello di fronte al Consiglio di Stato nei confronti della sentenza del TAR Lazio (sezione prima), n. 11634/2003 che aveva dichiarato, a seguito della Brexit, l'inutilizzabilità nelle procedure di appalto pubbliche delle certificazioni emesse da organismi di certificazione accreditati da UKAS.
UKAS, rappresentata dagli avvocati Claudio Visco, Marco Sella e Luca Torlaschi dello Studio Macchi di Cellere Gangemi e dal Prof. Avv. Alfonso Celotto, ha visto riconosciuta – a seguito dell'accoglimento del gravame - l'equivalenza, anche dopo la Brexit, delle certificazioni di qualità rilasciate da organismi stranieri accreditati dall'Ente Unico nazionale di accreditamento di altro Stato europeo firmatario dell'accordo EA MLA, qual è l'ente britannico UKAS, alle certificazioni di qualità rilasciate da organismi accreditati dagli enti nazionali degli Stati membri.
Il procedimento riguardava il bando pubblicato da Sport e Salute s.p.a. per “l’affidamento dei lavori di restauro e risanamento conservativo e completamento dell’edificio B del complesso ex-civis ubicato nel parco del foro italico di Roma, per le esigenze istituzionali”.
La società Maiorana Costruzioni Edili S.r.l., in proprio e quale mandataria del costituendo raggruppamento temporaneo di imprese con la Iciet Engineering S.r.l., è stata rappresentata dagli avvocati Fabrizio Cacace, Marco Simone Mariani.
L'mpresa Costruzioni Ing. Enrico Pasqualucci S.r.l. è stata rappresentata dagli avvocati Angelo Lalli, Gianluca Sestini.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Filippo Arena - Gatti Pavesi Bianchi Ludovici
Marco Sella - Macchi Di Cellere Gangemi
Luca Torlaschi - Macchi Di Cellere Gangemi
Claudio Visco - Macchi Di Cellere Gangemi
Marco Simone Mariani - Mariani & Associati
Angelo Lalli - Piselli & Partners
Gianluca Sestini - Sestini Studio Legale
Fabrizio Cacace - Studio legale Cacace Felicetti