Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Leonardo lancia il nuovo Piano di Azionariato Diffuso 2025–2027


Pubblicato il: 6/23/2025

Bird & Bird ha affiancato Leonardo nella strutturazione e implementazione del piano di azionariato diffuso 2025–2027. Harter Secrest and Emery LLP ha curato gli aspetti di diritto americano. Mercer e STS Deloitte hanno fornito il supporto strategico, finanziario e fiscale.

Leonardo S.p.A. ha annunciato l’approvazione del nuovo piano di incentivazione ad azionariato diffuso dedicato ai propri dipendenti per il triennio 2025–2027. Il piano, recentemente ratificato dall’assemblea degli azionisti il 26 maggio 2025, interesserà i dipendenti delle sedi operative in Italia, Gran Bretagna, Polonia e Stati Uniti.

Nel dettaglio, il piano è finalizzato a coinvolgere in modo diretto i lavoratori di Leonardo attraverso l’assegnazione di azioni della società, con l’obiettivo di rafforzare l’allineamento di interessi fra dipendenti e azionisti di lungo periodo. L’iniziativa prevede un articolato sistema di attribuzione e gestione delle azioni, calibrato per adattarsi ai diversi contesti normativi dei paesi coinvolti, consentendo una partecipazione diffusa e armonica.

La strutturazione del piano ha impegnato trasversalmente i team interni di risorse umane, legale, finanziario, fiscale, comunicazione e identità visiva di Leonardo, assicurando la conformità rispetto alle normative locali e le strategie di implementazione nei vari paesi.

Leonardo è una delle principali aziende globali nel settore dell’aerospazio, difesa e sicurezza. Con una presenza internazionale consolidata, la società offre soluzioni tecnologiche avanzate e innovative, sostenendo lo sviluppo industriale ed economico nei paesi in cui opera.

Per gli aspetti legali, Bird & Bird ha coordinato tutte le fasi di strutturazione e implementazione del piano, con un team guidato dai partner Federico Del Monte e Federico Valle, e supportato dall’associate Paride Bordoni. A livello internazionale, hanno collaborato Bird & Bird UK, con la partner Sarah Ferguson affiancata dai senior associate Laura O’Flynn e David Walder, e Bird & Bird Polonia, rappresentato dal partner Ludomir Biedecki con il senior associate Wojciech Nowosad e il counsel Michal Olszewski. Gli aspetti relativi al diritto statunitense sono stati affidati a Harter Secrest and Emery LLP, con il partner Cristopher Potash.

L’implementazione del piano ha inoltre beneficiato del supporto di consulenti esterni: Mercer, guidata dall’Amministratore Delegato Marco Morelli con la partner Sara Bottaro e la principal Elena Stasi, ha fornito assistenza strategica e finanziaria. STS Deloitte, con il partner Giuseppe Marianetti e il director Davide Tarantino, ha assicurato la copertura fiscale, con particolare attenzione alla coerenza applicativa nei sistemi tributari dei diversi paesi coinvolti.