Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Unigasket acquisisce Assotech e amplia la presenza nel settore dei profili in gomma


Pubblicato il: 7/16/2025

Withers Worldwide, unitamente ad EY e allo studio Russo De Rosa Associati, ha assistito Unigasket per gli aspetti legali dell’operazione. Orsingher Ortu - Avvocati Associati ha assistito Unigasket sugli aspetti legali relativi al finanziamento. Margotto & Partners e BLF Studio Legale hanno assistito Assotech rispettivamente per la consulenza finanziaria, fiscale e legale.

Unigasket, gruppo con sede a Villongo (Bergamo) attivo nella produzione di tubi e guarnizioni per molteplici settori industriali e controllato dal private equity Palladio Holding (“PFH”) e Vittorio Calissi, ha acquisito Assotech, società italiana di Pianoro (Bologna).

Assotech rappresenta un punto di riferimento nell’assemblaggio e commercializzazione di profili in gomma per il mercato delle macchine movimento terra e carrelli elevatori.

L'operazione contribuisce al rafforzamento del posizionamento di Unigasket in nicchie di mercato ad alto potenziale e all’ampliamento della gamma prodotti offerta dal Gruppo.

Attraverso questa acquisizione Unigasket prosegue la propria strategia di crescita per linee esterne, già avviata negli scorsi anni con l’integrazione di Allegri Cesare, Polyfluor Plastic e MTO Hose Solution. Il Gruppo Unigasket ha superato 100 milioni di euro di fatturato, con circa il 60% derivante dall’export.

Il piano prevede ulteriori acquisizioni sinergiche e investimenti mirati ad aumentare la capacità produttiva, efficienza e ampiezza dell’offerta. Assotech, dal canto suo, ha registrato nel 2024 un fatturato di circa 10 milioni di euro. Gli attuali amministratori delegati di Assotech, Nicola e Leonardo Benincasa, manterranno i loro ruoli operativi anche a seguito dell'acquisizione.

Per quanto riguarda il finanziamento funzionale all’operazione, esso è stato erogato in pool dalle banche Intesa Sanpaolo e Banco BPM.

Il piano strategico di sviluppo del Gruppo Unigasket – che oggi supera i 100 milioni di euro di fatturato, con una quota export pari a circa il 60% – prevede il proseguimento del percorso di espansione come piattaforma aggregante, attraverso ulteriori acquisizioni sinergiche e focalizzate su materiali sempre più centrali nelle tecnologie di nuova generazione. Parallelamente alla crescita per linee esterne, il Gruppo ha attuato un importante piano di investimenti per potenziare la capacità produttiva, migliorare l’efficienza e ampliare l’offerta.

Unigasket opera nel distretto delle guarnizioni del Sebino e, da oltre 30 anni, è un player mondiale di riferimento nella progettazione e produzione di tubi e guarnizioni industriali in PTFE, silicone e polimeri termoplastici che trovano applicazione in molti segmenti industriali, dall’oleodinamica al medicale, dalle guarnizioni per supercars al tubo freno per il settore del motociclo. Il Gruppo ha il proprio headquarter nel Nord Italia con uno stabilimento di circa 16.000 mq a Villongo (Bergamo), ed è operativo con filiali produttive e distributive in USA, Romania, Polonia e Olanda. I suoi prodotti vengono distribuiti anche attraverso una rete internazionale di società controllate e agenti attivi in India, Hong Kong e Spagna. Dal 2018 è controllato al 75% da PFH mentre il restante 25% è detenuto dal presidente e fondatore di Unigasket, Vittorio Calissi.

Nell'ambito dell'operazione Unigasket è stata assistita per gli aspetti legali dallo Studio Legale Withers con il Partner Stefano Cignozzi, la Senior Associate Francesca Nobili, e l'Associate Anna Bardellini.

Per l’area finanziaria da Marco Ginnasi e Andrea Di Bella di Ernst & Young, mentre gli aspetti fiscali sono stati curati da Alberto Russo e Mimmo Lombardi dello studio Russo De Rosa Associati. 

Manfredi Leanza e Riccardo Valgoi dello studio legale Orsingher Ortu - Avvocati Associati hanno invece assistito Unigasket sugli aspetti legali legati al finanziamento erogato in pool dalle banche Intesa Sanpaolo e Banco BPM.
 
La famiglia Benincasa, che continuerà a svolgere un ruolo operativo in Assotech, è stata assistita da BLF Studio Legale, con il Partner Giovanni Ludergnani, il Senior Associate, Francesco Ludergnani e l'Associate, Maddalena Natali.

Gli aspetti finanziari e fiscali dell'operazione, per la Famiglia Benincasa, sono stati seguiti da Margotto & Partners, con un team composto da Marcello Margotto, Carlotta Battistini e Alessandro Spera.